CRONACA
GastroTicino inaugura la nuova cucina per i corsi interaziendali: “Un fiore all’occhiello della formazione gastronomica ticinese”
Presente anche Marco Borradori, che ha posto l’accento sull’importanza di avere una formazione di qualità, che possa poi animare il personale del settore, vero e proprio ambasciatore del territorio e fondamentale attrattore turistico

LUGANO – “Un vero e proprio fiore all’occhiello in Ticino nel settore della formazione gastronomica”. Così il segretario cantonale di GastroTicino, Gabriele Beltrami, ha definito la nuova cucina dei corsi interaziendali, inaugurata mercoledì in Via Gemmo a Lugano.

Alla cerimonia hanno preso parte diverse autorità, tra cui il sindaco di Lugano Marco Borradori, il presidente di GastroTicino Marco Huber, il presidente di Hotel & GastroFormazione Federico Haas, nonché rappresentanti del Cantone, dei media e delle associazioni di categoria, docenti e ospiti.

“Ad ammirare oggi queste nuove installazioni – ha dichiarato Beltrami –, sembra quasi impossibile che poco più di un anno fa, questi spazi risalenti al 1974, erano sventrati e sottosopra. Ma questo nostro progetto, del quale si iniziò a parlare nel 2011 e che si è concretizzato grazie all’impegno e al sostegno della Divisione per la formazione professionale e a Hotel & GastroFormazione, è oggi una bella e importante realtà che si pone come naturale complemento e completamento del Polo alimentare di Trevano”.

Beltrami ha poi sottolineato come questa nuova cucina sarà “un luogo importante di crescita professionale per i molti giovani che intendono abbracciare uno dei mestieri più belli. Giovani che si aggiungeranno ai 117 coetanei che stanno seguendo una formazione da cuoco e ai 484 allievi che sono in formazione  in ambito gastronomico. Un luogo di crescita professionale, ma anche umana, grazie alla vicinanza e professionalità dei docenti”.

Beltrami ha quindi ringraziato Giuseppe Tizzano che è stato per lunghi anni, e fino al 2013, responsabile dei corsi interaziendali in GastroTicino, diventando punto di riferimento per centinaia di giovani. A lui è toccato il taglio del nastro, quale riconoscimento e ringraziamento per tutto quanto ha fatto per il settore. Gli auguri sono andati al suo successore, Matteo Cavadini e a tutto lo staff di insegnanti e ispettori. Un grazie anche a tutte le ditte e agli artigiani che hanno saputo gestire il loro  lavoro. In particolare  all’architetto Jean Pierre Antorini e alla sua collaboratrice Elena Silvestri. La moderna cucina con una tecnologia d’avanguardia è stata fornita e progettata dalla Franco Dell’Oro di Viganello.

Ora il palazzo di GastroTicino può dire davvero di essere un centro formativo completo, grazie anche ai corsi di preparazione all’esame per l’ottenimento del Diploma cantonale di esercente e ai corsi di formazione continua curati da Valentina de Sena, responsabile per la formazione professionale della Federazione.

Da parte sua Federico Haas ha spiegato che i giovani sono il bene più prezioso per la nostra società e “in questa cucina avranno a loro disposizione una struttura all’avanguardia che li preparerà nel modo migliore al mondo del lavoro”. Il Ticino ha bisogno di giovani formati e da oggi con il Polo di Trevano e GastroTicino, possono seguire una formazione completa e di alto livello.

Il sindaco di Lugano, Marco Borradori, ha invece posto più volte l’accento sull’importanza di avere una formazione di qualità, che possa poi animare il personale del settore, vero e proprio ambasciatore del territorio e fondamentale attrattore turistico. “Qualità e formazione sono determinanti in ogni settore. Il Ticino può offrire molto non solo dal punto paesaggistico, ma anche delle iniziative, purché si punti sempre all’eccellenza”. Ma per raggiungere questi traguardi si torna sempre al punto di partenza, con i concetti di qualità e competenza. Borradori ha quindi concluso il proprio saluto sottolineando che “la Città è felice di poter ospitare sul proprio territorio questa nuova moderna struttura, assicurando che Lugano sarà sempre un partner importante di GastroTicino in un rapporto di reciproca collaborazione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025