CRONACA
In quattromila a Locarno per il Festival del risotto. Vince lo chef del Brenscino di Brissago
E domenica mattina il “1° Campionato ticinese del risotto” ha visto la partecipazione di 7 gruppi di carnevale. La giuria, presieduta da Luigi Bosia e dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha assegnato il primo premio al Carnevale di Orselina

LOCARNO - Oltre 4mila persone hanno partecipato al primo “Festival del risotto”, organizzato il 13 e 14 settembre in Piazza Grande a Locarno da GastroLagoMaggiore e Valli, in collaborazione con Ticino a Tavola. La manifestazione, ideata dal giornalista Alessandro Pesce, è vissuta sulla “Caccia al risotto 2014”, serata gastronomica con 12 chef che hanno cucinato dal vivo altrettanti risotti.

La giuria, presieduta dal giornalista Lugi Bosia si è complimentata con tutti i cuochi per la qualità delle proposte, attribuendo il primo premio a Jean-Louis Cruau, chef del Parkhotel Brenscino a Brissago che davanti al Gran Caffè Verbano ha cucinato il risotto ai mirtilli e pistacchi con filettini di lepre al sugo di Cassis e ginepro. Secondo classificato Luca Merlo chef del Ristorante Cereda a Sementina che, ospite del Ristorante Al Bottegone, ha preparato il risottino alla zucca mantecato ai porri e amaretto, mentre al terzo posto Paolo De Michelis chef del Ristorante Piazza a Locarno con il risotto ai funghi porcini.

Grande successo di pubblico anche domenica mattina con il “1° Campionato ticinese del risotto”, che ha visto la partecipazione di 7 gruppi di carnevale. La giuria, presieduta da Luigi Bosia e dal Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha assegnato il primo premio al Carnevale di Orselina, il secondo al Gruppo carnevale San Carlo Val Bavona e il terzo al Carnevale di Locarno “Stranociada”. Il verdetto delle giurie popolari sarà reso noto prossimamente sul sito ticinoatavola.ch dove si possono scoprire anche i 31 ristoranti che sino al 21 settembre parteciperanno alla rassegna gastronomica "Caccia al risotto": 87 risotti con 69 ricette differenti. 
Gli organizzatori, soddisfatti per l’affluenza di appassionati, molti anche dalla Svizzera interna e dall’Italia, danno appuntamento al prossimo anno nel fine settimane del 26 e 27 settembre.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025