CRONACA
Lutto nel mondo dell’arte: si è spento Hans Erni, il ‘Picasso elvetico’
Artista poliedrico, Erni era noto soprattutto per le sue opere figurative. Con i suoi 106 anni, l’artista era l’uomo più anziano di Lucerna, sua città natale, ma nonostante ciò era ancora molto produttivo e ogni giorno si recava nel suo atelier

LUCERNA – Si è spento ieri, a poche settimane dal suo 106esimo compleanno, Hans Erni. Il noto pittore e scultore svizzero è deceduto pacificamente nella clinica Hirslanden St. Anna di Lucerna, hanno fatto sapere i famigliari confermando la notizia data dal portale di “20 Minuten”.

Nonostante gli anni, Erni era ancora pieno di energie e produttivo: ogni giorno disegnava nel suo atelier. Nella sua carriera ultra ottuagenaria, cominciata nel ’27, l’artista lucernese visse anche a Berlino e a Parigi, dove conobbe, tra gli altri, artisti come Kandinskij, Mondrian, Brancusi, Calder, Georges Braque e Picasso. Frequentazione, soprattutto quest’ultima, che segnò profondamente il suo tratto, tanto da fargli guadagnare l’appellativo di ‘Picasso elvetico’.

Artista poliedrico, la sua produzione spaziava dalle pitture murali alle litografie, dai mosaici alle sculture, dalle ceramiche alle illustrazioni per libri e manifesti. Ma è soprattutto per le sue opere figurative che Erni era conosciuto. Ha lavorato come artista anche per la Confederazione, la Croce Rossa, l'industria chimica basilese e l'ONU. E proprio nella sua città natale, Erni disponeva anche di un proprio museo adiacente a quello dei trasporti.

Erni, nato il 21 febbraio 1909, con i suoi 106 anni era l’uomo più anziano di Lucerna. Solo una donna nata nel 1908 lo superava di età, secondo il servizio abitanti della città.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025