CRONACA
Valle Bedretto, blocco della polizia: fermati due pirati della strada. Viaggiavano a 172 km/h sugli 80: sequestrati i veicoli
Il controllo di polizia ha fermato alcuni partecipanti britannici al Rico Rally che transitava dalla Svizzera. Altri tre piloti sono incappati in sanzioni gravi tra le quali il divieto di circolare sul nostro territorio
VALLE BEDRETTO - La polizia Cantonale comunica che da circa un mese stava monitorato un evento automobilistico denominato Rico Rally che partiva dalla Gran Bretagna con destinazione Stoccarda. Queste gare automobilistiche prevedono l'attraversamento della alpi transitando per i passi alpini francesi, italiani e svizzeri . Mercoledì 24 giugno, provenienti da Évian-les-Bains (F), era previsto il transito di una sessantina di veicoli sul passo della Novena per poi dirigersi verso il Canton Grigioni passando sul passo del San Bernardino. Durante un controllo della velocità preventivo, messo in atto in Valle Bedretto, fuori località dove il limite vigente è 80 km/h, sono stati constatati 5 eccessi di velocità. Due di questi rientrano nella categoria dei pirata della strada poiché viaggiavano a 172 km/h. Per i conducenti di questi veicoli il Procuratore Pubblico ha disposto il sequestro delle automobili (nella foto uno dei veicoli sequestrati) ed il divieto di circolare sul nostro territorio e un incasso copertura spese. Per gli altri conducenti - che circolavano a 128 km/h uno e 140 km/h gli altri due - oltre all'incasso di un importo copertura spese è stato intimato il divieto di condurre sul nostro territorio. Tutti i conducenti sono cittadini della Gran Bretagna.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025