CRONACA
Lugano, "il risotto salvato". Schnellmann: "Così siamo riusciti a mantenere gratuita la festa nonostante il taglio del contributo pubblico"
Tra i promotori del carnevale, Schnellmann racconta: "Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento. Trovandola”

LUGANO – Il titolo potrebbe essere: “Il risotto salvato”. Nel senso, salvata la gratuità di un evento che rappresenta il cuore del carnevale di Lugano e che richiama ogni anno migliaia di persone. Preparare quattromila porzioni di risotto e luganighe (è il dato dell’anno scorso), costa parecchio. E non basta certo il volontariato dei membri del comitato che organizza l’evento.

Fabio Schnellmann, da anni tra i promotori del carnevale di Lugano, racconta come anche quest’anno si è riusciti a garantire la risottata gratuita.

“Dopo diversi anni che la Città era co-sponsor della manifestazione, alla luce della situazione delle finanze pubbliche, il contributo alla nostra associazione è stato tagliato. La stessa sorte è toccata ad altre associazioni, quindi nessuno si è lamentato. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cercato una soluzione alternativa per il finanziamento”.

Soluzione trovata grazie alla Banca Raiffeisen, che (anche per l’interessamento del municipale Angelo Jelmini) è subentrata alla Città nel sostegno finanziario all’evento. Un impegno non indifferente, cifrato in circa 8'000 franchi. Resta invece la co-sponsorizzazione del Corriere del Ticino.

“Era ferma volontà di tutto il nostro comitato – spiega Schnellmann - di non far pagare alla cittadinanza il risotto di carnevale, che verrà distribuito in piazza – sperando nel bel tempo - lunedì 8 febbraio”.

Già l’anno scorso il contributo pubblico era stato salvato in corner, ma quest’anno non lo si poteva più pretendere. Così anche sulla risottata è calata la scure dei risparmi. Ma alla fine, conclude Schnellmann, “la cosa importante è che questa festa popolare rimanga gratuita”.

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025