CRONACA
Rudy Chiappini e Mario Botta firmano a Locarno una mostra "monumentale". La pinacoteca di Casa Rusca ospita le sculture di Javier Marín, considerato il più grande artista messicano vivente. Protagonisti assoluti: i corpi e i volti di uomini e donne
Ci sono voluti tre container per trasportare via mare dal Messico all’Europa quelle sculture in bronzo e in resina, il cui valore è stimato in circa 10 milioni di franchi. E la strada è stata lunga per arrivare fino a Locarno, con le immaginabili difficoltà nell’installarle negli spazi della pinacoteca comunale
LOCARNO - Ci sono voluti tre container per trasportare via mare dal Messico all’Europa quelle sculture in bronzo e in resina, il cui valore è stimato in circa 10 milioni di franchi. E la strada è stata lunga per arrivare fino a Locarno, con le immaginabili difficoltà nell’installarle negli spazi della pinacoteca comunale di Casa Rusca.

L’artista si chiama Javier Marín (nella foto della gallery tra il sindaco Alain Scherrer e il capodicastero cultura Giuseppe Cotti), ha 54 anni e vive e lavora a Città del Messico. È considerato il più importante scultore messicano vivente, e ieri era presente all’inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino all’8 gennaio. La sua prima mostra in Svizzera.

Ora quelle statue, alcune “monumentali”, che sanno di Messico (per le fisionomie dei volti) ma anche un po’ di antica Grecia, e di rinascimento e di barocco, e che hanno per protagonista assoluto il corpo umano – e raccontano la vita attraverso volti, dettagli e movimenti - sono lì, e formano un percorso artistico il cui allestimento è stato curato dall’architetto Mario Botta. Mentre la mostra è firmata da Rudy Chiappini, direttore dei Musei di Locarno.

Nel 2015 l’esposizione di Marìn a Città del Messico ha richiamato più di 600’000 visitatori. L’artista ha sviluppato sull’arco di trent’anni una solida carriera, con oltre 90 esposizioni personali e più di 200 partecipazioni a mostre collettive in diversi paesi del Sud America, Stati Uniti, Asia e Europa.

Le sue opere si trovano in numerose collezioni private e pubbliche, tra Ie quali il Museum of Modern Art a Città del Messico, il Museum of Fine Arts a Boston e il Santa Barbara  Museum of Art. Ha esposto in spazi pubblici di grande prestigio, quali il Museo d’Arte Contemporanea di Roma, i Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique a Bruxelles e il Museo del Palacio de Bellas Artes a Città del Messico.

“Come pochi altri artisti del nostro tempo – scrive Chiappini sul catalogo della mostra – Marìn riesce a trasmettere attraverso i suoi lavori una tensione vitale e un’aurea di contemporaneità che li avvicina a tutti noi”.

Se ci fosse stato spazio esterno, se Locarno avesse avuto un LAC, con la sua piazza, si sarebbero potute portare sculture ancora più monumentali di quelle esposte e creare anche un percorso esterno alla pinacoteca. Ma già così, la mostra è fantastica.

emmebi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025