CRONACA
Ci credereste che quest'uomo ha 80 anni? L'incredibile storia di Wang Deshun, che in Cina è il modello più sexy del momento. Spopola sui social e di lui ha parlato anche il New York Times. Lui “Uno dei modi per dire se sei o meno vecchio è chiederti se p
La svolta è arrivata quando, sulla soglia dei 50 anni, è entrato per la prima volta in una palestra: flessioni, nuoto, pesi sono diventati lo strumento per dimostrare che tutto, a qualunque età, è possibile
PECHINO - Ha appena compiuto 80 anni e in Oriente è considerato il modello più sexy del momento! Sembra incredibile ma è così, e non ci sono trucchi.

Il cinese Wang Deshun è la prova vivente che non è mai troppo tardi per rimettersi in forma: fino a 50 anni non aveva infatti mai messo piede in palestra. Ora sta diventando famoso anche oltre i confini cinesi, grazie al web e al fatto che di lui ha parlato anche il New York Times e altre importanti testate del mondo.

Nato nella cittadina di Shenyang, Wang a 24 anni ha iniziato a fare l’attore, ma con scarsi risultati. Trasferitosi nella capitale, Beijing, è passato senza successo da un lavoretto all’altro.

La svolta è arrivata quando, sulla soglia dei 50 anni, è entrato per la prima volta in una palestra: flessioni, nuoto, pesi sono diventati lo strumento per dimostrare che tutto, a qualunque età, è possibile. Wang s’è così inventato una carriera di ‘lifecoach’, e a 79 anni è approdato sulle passerelle della Fashion week cinese mettendo in ombra, con il suo fisico asciutto e muscoloso e la camminata sicura, modelli molto più giovani di lui.

Le foto della sua sfilata sono diventate virali, sui social media di tutto il mondo e l’hanno reso emblema di un nuovo stile di vita: un corretto, sano e piacevole invecchiamento.

“A quest’ora due infermiere dovrebbero aiutarmi a sedermi su una vecchia seggiola di legno”, ha detto. Il contrasto tra la sua data di nascita, la cascata di capelli argentei e la t-shirt attillata sugli avambracci muscolosi è una rivoluzione nella rivoluzione, ha scritto il New York Times. Rilevando che l’anzianità nella cultura cinese inizia molto preso, tanto da chiedere già agli over 50 di relegarsi al ruolo di semplici comparse della società, rispettate, ma marginalizzate.

Sul più popolare social media cinese, Weibo, schiere di ammiratori (e ammiratrici) esaltano Wang e lui dice: “Uno dei modi per dire se sei o meno vecchio è chiederti se puoi ancora osare fare qualcosa che non hai mai fatto prima”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025