Una figura conosciutissima in Ticino che nell’amministrazione cantonale ha lavorato con cinque Consigliere di Stato. Economista e dottore in scienze sociali, dal 1969 al 2007 aveva diretto la Sezione sanitaria. Fino al 2012 era stato professore all’Università della Svizzera italiana e all’Università di Losanna. Il ricordo di ex colleghi ed ex ministri
Una figura conosciutissima in Ticino che nell’amministrazione cantonale ha lavorato con cinque Consigliere di Stato. Economista e dottore in scienze sociali, dal 1969 al 2007 aveva diretto la Sezione sanitaria. Fino al 2012 era stato inoltre professore titolare di Comunicazione e Economia sanitaria all’Università della Svizzera italiana e fino al 2011 professore invitato di Economia e politica sanitaria presso l’Institut d’Économie et de Management de la Santé all’Università di Losanna.
I suoi studi sul sistema e sull’offerta sanitaria, sui farmaci, sulle diagnosi, sulla prevenzione, hanno sempre creato un grande dibattito nel nostro Cantone. Studi apprezzati e conosciuti anche fuori dalla Svizzera, tanto che Beppe Grillo, quando ancora faceva il comico, si appoggiava spesso alle competenze di Domenighetti in campo socio-sanitario per confezionare i suoi spettacoli. Tanto che quando una volta, quando lo intervistammo a Teleticino, Grillo si prestò più che volentieri a registrare un ritratto-omaggio per Domenighetti.
Oggi sulla Regione e sul Corriere del Ticino sono ex ministri e colleghi a ricordarlo. “È stato un collaboratore con molte virtù - afferma Pietro Martinelli - entusiasta del lavoro che faceva. Ma lo definirei anche un precursore per quanto riguarda una politica di difesa della salute a livello di costumi e alimentare”. Questo, invece, il ricordo di Antoine Casabianca, già capo dell’Ufficio della promozione e valutazione sanitaria: “Era un amico, una persona eccezionale, spesso con idee sorprendenti e controcorrente”.
“Tutto ciò che in Ticino riguarda la promozione della salute lo dobbiamo a lui, come nel campo della vigilanza” dice dal canto suo Giovanni Petazzi, per lunghi coordinatore del DSS.
“Era un uomo geniale, di grande intelligenza”, il pensiero dell’ex ministra Patrizia Pesenti.
I funerali avranno luogo martedì 21 novembre, alle 10, nella chiesa Parrocchiale di Gravesano