L'anno della valanga... A Campo Blenio c'è un problema: per ben tre volte la strada di accesso al villaggio è stata chiusa per motivi di sicurezza, con le immaginabili ripercussioni economiche. E il Municipio scrive a Claudio Zali: "Ministro, trovi una so
Quest’inverno la neve è scesa copiosa. Per buona pace delle stazioni sciistiche. In certi casi addirittura troppo copiosa, creando qualche serio problema. Come a Campo Blenio, dove la strada di accesso al villaggio e alle piste è stata chiusa ripetutamente per il rischio di valanghe
BLENIO - Quest’inverno la neve è scesa copiosa. Per buona pace delle stazioni sciistiche. In certi casi addirittura troppo copiosa, creando qualche serio problema. Come a Campo Blenio, dove la strada di accesso al villaggio e alle piste è stata chiusa ripetutamente per il rischio di valanghe.
L’ultima volta è accaduto dopo la nevicata del 20-21 gennaio, quando il Cantone ha deciso di interrompere il collegamento poco prima della galleria per motivi di sicurezza.
In quella zona, lungo la strada che collega Olivone a Campo, sul finire dell’inverno scorso era scesa una piccola valanga e ora si ritiene che il manto nevoso accumulatosi sul versante della montagna (nella foto) rappresenti un rischio.
Lo stesso provvedimento di chiusura della strada era stato adottato in dicembre e a inizio gennaio, in piena vacanza natalizia, con le conseguenti perdite economiche per la società che gestisce gli impianti e per tutti coloro che lavorano grazie agli sport invernali. Conseguenza: scuole montane annullate e quant’altro, per non dire di chi, vivendo e lavorando in paese, è rimasto isolato.
Così il Municipio di Blenio e la società che gestisce gli impianti di risalita ha scritto al ministro Claudio Zali chiedendogli di trovare una soluzione per ovviare a un problema che rischia di ripetersi compromettendo la già fragile economia di valle.
Le soluzioni tecniche per mettere in sicurezza quel tratto di strada non dovrebbero essere né troppo complesse né troppo costose… Ora a Blenio attendono una presa di posizione del Dipartimento del territorio.