CRONACA
Una gita in Ticino sullo storico Ju 52, poi lo schianto. Si teme che le vittime possano essere una ventina
Era decollato venerdì da Dübendorf per una gita di due giorni tra Ticino e Italia l'aereo Ju 52 precipitato ieri sul Piz Segnas, nei Grigioni

LOCARNO - Era decollato venerdì da Dübendorf per una gita di due giorni tra Ticino e Italia l'aereo Ju 52 precipitato ieri sul Piz Segnas, nei Grigioni. Secondo quanto riferisce la Rsi i passeggeri erano un gruppo eterogeneo di persone, gente che non si conosceva insomma, e venerdì mezzogiorno ha pranzato in un grotto del Mendrisiotto per andare il giorno dopo al mercato di Porlezza.

 

Il bilancio dell'incidente non è ancora noto, ma si teme che i morti possano essere una ventina. Lo storico velivolo, che appartiene all'associazione Ju-Air, può infatti trasportare 17 persone, due piloti e un assistente di volo.

 

L'aereo dovrebbe essere decollato da Locarno e sarebbe dovuto atterrare ieri pomerggio attorno alle ore 17 a Dübendorf. Ma si è schiantato a circa 2'500 metri di quota, sul Piz Segnas, appunto, a cavallo tra Grigioni e Glarona.

 

Le cause dell'incidente, così come il numero delle vittime, non è ancora noto. Maggiori dettagli verranno svelati dalla polizia grigionese in una conferenza stampa prevista oggi. Intanto il SonntagsBlick avanza l'ipotesi che la canicola possa avere avuto un ruolo nella tragedia, in quanto l'aria calda è più rarefatta e può influire sulle prestazioni dell'apparecchio.

 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Locarno: bandiera a mezz'asta per le vittime della sciagura aerea sul Piz Segnas

CRONACA

Rissa tra studenti zurighesi in gita e un richiedente l'asilo. L'uomo sarebbe grave

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025