CRONACA
"Oh bella ciao"... Brissago-Cannobio un trekking lungo le "Porte della libertà"
Il percorso è stato oggetto di un’escursione organizzata ieri, giovedì 16 agosto, dalla Commissione cultura e turismo di Brissago

BRISSAGO - Il percorso è lungo circa 11 chilometri. Il sentiero parte dalla frazione di Cortaccio, dove termina la strada della Costa di Fuori, a mille metri di quota. E più o meno su quella quota, con qualche saliscendi, si cammina da Brissago a Cannobio, lungo la dorsale del Gridone, per poi scendere verso il paese italiano per 800 metri, passando dalla bella frazione di Cinzago, con le sue case di pietra.

 

Durante il tragitto, a circa 500 metri di quota, si passa davanti alla chiesetta di San Bartolomeo in Montibus, che conserva affreschi del Cinquecento (ma è chiusa) e accanto alla quale sorge un vecchio cimitero, con tanto di cappella di famiglia.

 

La discesa “spacca gambe” è la parte più impegnativa di questo breve trekking, della durata di circa quattro ore (meglio calcolarne quattro e mezza, con le pause).

 

La parte iniziale del sentiero, partendo da Brissago, presenta qualche passaggio un po’ critico attrezzato con catene, quindi meglio evitare di percorrerlo da soli. In alcuni punti si gode una bellissima vista sul lago Maggiore, verso Locarno e verso il bacino italiano. Durante la camminata si incontrano diverse baite di pietra, a testimonianza che nei decenni scorsi in quest’area montana non c’era solo bosco ma anche aree di pascolo, oggi abbandonate.

 

Ma l’aspetto più affascinante del percorso è sapere che questa mulattiera fu uno dei collegamenti principali durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale per il passaggio verso la Svizzera. Il sentiero è infatti chiamato “Le porte della libertà” e fu percorso da partigiani, ebrei che fuggivano alle persecuzioni nazifasciste, e da persone che cercavano rifugio in terra neutrale. “Nel 1944, in occasione degli eventi più importanti della guerra partigiana – si legge su un cartello posto lungo il percorso – la frontiera, pur ufficialmente chiusa, restò di fatto aperta”.

E ancora: “Muovendosi tra le rigide politiche della Confederazione e una genuina comunanza di sentimenti, la popolazione e le autorità locali fornirono aiuto e riparo a chi superava il confine fuggendo dalla dittatura, e a chi lo passava per unirsi alla lotta partigiana”.

 

Il percorso è stato oggetto di un’escursione organizzata ieri, giovedì 16 agosto, dalla Commissione cultura e turismo di Brissago, alla quale ha preso parte una ventina di persone guidate dalla vicesindaco Eugenia Dell’ora.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025