CRONACA
Utilizzava semirimorchi esteri per viaggi interni: 50mila franchi di multa per un’azienda di trasporti con sede in Ticino
La società di trasporti con sede in Ticino ha effettuato, dal 2014 al 2019, circa 600 trasporti interni utilizzando 30 semirimorchi esteri. In tre rischiano pesanti sanzioni
TiPress

L’Amministrazione federale delle dogane (AFD) ha portato a termine un’inchiesta per cabotaggio nei confronti di un’azienda di trasporti svizzera, con sede in Ticino. La ditta utilizzava veicoli esteri per effettuare trasporti interni in Svizzera: si tratta di un’operazione vietata in quanto i trasporti interni sono consentiti solo se si utilizzano veicoli immatricolati in Svizzera. L’AFD ha richiesto tributi doganali per 50 mila franchi.

Una società di trasporti svizzera con sede in Ticino ha effettuato, dal 2014 al 2019, circa 600 trasporti interni utilizzando 30 semirimorchi esteri. L’Amministrazione federale delle dogane ha dunque chiesto alla società interessata tributi doganali per 50 mila franchi.

L’inchiesta è stata avviata lo scorso mese di aprile dall’AFD, grazie alla collaborazione con la Polizia del Canton Glarona, nei confronti di una ditta con sede in Ticino e casa madre in Italia, gestita a livello operativo da personale impiegato all’estero. Per diversi anni la società ha utilizzato 30 semirimorchi esteri, immatricolati a nome della casa madre italiana, per effettuare 584 trasporti interni. I veicoli trattori erano invece regolarmente immatricolati in Svizzera. Si è appurato che i semirimorchi venivano utilizzati per trasporti transfrontalieri tra l’Italia e la Svizzera. In seguito, per ottimizzare il rientro in Italia, venivano caricati con altra merce che viaggiava tra la Svizzera interna ed il Ticino.

Tre i processi verbali finali – atti d'accusa – notificati alle persone inchiestate che rischiano ora pesanti sanzioni. Poco meno di 50 mila franchi svizzeri di tributi sono stati richiesti posticipatamente dall’AFD.

Che cos'è un trasporto interno

I trasporti commerciali di merci o persone che iniziano e finiscono in Svizzera da parte di compagnie straniere sono considerati trasporti interni, il cosiddetto cabotaggio. I trasporti interni a scopo commerciale possono essere eseguiti solo con mezzi di trasporto imposti (dal punto di vista doganale e fiscale) e immatricolati in Svizzera. Eseguire trasporti interni mediante mezzi di trasporto immatricolati all’estero e non imposti in Svizzera garantisce un notevole vantaggio concorrenziale, a discapito del settore dei trasporti indigeno.

Fa parte del mandato dell’Amministrazione federale delle dogane (AFD) controllare merci, persone e mezzi di trasporto, in base all’analisi della situazione e dei rischi. Attualmente l’AFD si trova in una fase di trasformazione verso quello che diverrà il futuro Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini (UDSC). Questa trasformazione porterà alla creazione di un nuovo profilo professionale. La formazione nelle tre aree di controllo sarà unificata. In futuro, l’AFD sarà ancora più in grado di garantire la sicurezza globale alla frontiera per la popolazione, l'economia e lo Stato.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tre ditte di trasporto estere sanzionate per trasporto illegale in Svizzera: pesanti sanzioni dall'Amministrazione federale delle dogane

CORONAVIRUS

IBSA a favore di strutture sanitarie svizzere e italiane e collaboratori

POLITICA E POTERE

Quanto costano? Da dove vengono? Sono tracciabili? Tutte le risposte del Municipio di Bellinzona sul nuovo bicchiere ecologico del Rabadan

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025