CRONACA
Sul lavoro e per l'affitto, i ticinesi litigano sempre meno: i dati del barometro TCS delle controversie
Pubblicato il terzo e ultimo studio del TCS: in Ticino il tasso più basso di durata della controversia e dei costi procedurali

BERNA –  Il TCS pubblica il terzo e ultimo studio del suo barometro delle controversie. Tema: il campo dei litigi di diritto privato, in particolare nei settori del lavoro, del consumo e della locazione. Le due inchieste precedenti riguardavano la protezione giuridica sulla circolazione stradale e sulla proprietà immobiliare. I primi due capitoli del barometro TCS delle controversie hanno evidenziato che Zurighesi e Ginevrini ricorrono più sovente alle vie legali in fatto di circolazione stradale, mentre nella difesa delle proprie quattro mura nessun altro litiga di più dei Ticinesi. L’ultimo studio del barometro si occupa della protezione giuridica privata del TCS con l’analisi delle circa 153'000 polizze.

Zurighesi e Basilesi i più litigiosi nel settore del lavoro

In Svizzera, in media all’anno, un’economia domestica su dodici è coinvolta in una controversia di diritto privato. Queste vertenze sono meno numerose nella Svizzera centrale, dove è coinvolta soltanto un’economia domestica su 16, mentre sono più frequenti nell’Arco lemanico con quasi un’economia domestica su 10. Nelle regioni di Zurigo e del nord-ovest della Svizzera sono invece particolarmente frequenti le dispute nel settore del lavoro.

Il tasso di litigi per motivi professionali a Zurigo, Basilea e Argovia, supera del 40% quello del Ticino o della Svizzera orientale, dove il numero di questo tipo di controversie è fra i più bassi.

In Ticino, le controversie in materia di lavoro, consumo e locazione sono risolte velocemente

Le differenze fra regioni sul diritto di locazione sono ancora maggiori. Gli abitanti dell’Arco lemanico litigano più del doppio rispetto a quelli della Svizzera centrale e orientale, dove questo genere di controversie è meno frequente. Di fatto, i cantoni di Ginevra, Vaud e Vallese sono ampiamente in testa alla classifica, sia per la frequenza, sia per la durata che si prolunga in media per 253 giorni, ossia il doppio rispetto al Ticino. Quest’ultimo cantone si distingue non soltanto per la più breve durata della controversia, ma anche per i costi procedurali più bassi, con una media di 1'650 franchi per caso, inferiore di oltre il 50% rispetto alla Svizzera centrale, la regione più cara.

I litigi più costosi nel settore del lavoro avvengono a Ginevra

Una controversia di diritto privato costa in media circa 2'200 franchi. Nell’analisi particolareggiata sui litigi nel settore del lavoro, si mette nuovamente in evidenza la regione dell’Arco lemanico – Ginevra, Vaud e Vallese - con una media di oltre 4'000 franchi per caso, nettamente superiore a quella registrata altrove. Molto equilibrati i costi delle procedure giuridiche, sempre sul diritto del lavoro, nelle altre sei grandi regioni della Svizzera, che oscillano tra 2'650 e 2'950.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CRONACA

Sisma presenta 'Vai Vai', il nuovo singolo che 'graffia' il Ticino: "Oltre Gottardo siamo svizzeri di Serie B"

POLITICA E POTERE

Dumping, disoccupazione, emigrazione, criminalità e costi sociali: i danni della libera circolazione secondo la Lega

CRONACA

Secondo la SECO, mentre gli svizzeri preferiscono lavori altamente qualificati, si deve ricorrere all'immigrazione per gli altri

CORONAVIRUS

In Svizzera la disoccupazione aumenta del 53,9% rispetto all'anno scorso. E esplode il lavoro ridotto in un mese: da 4mila a 778mila!

CORONAVIRUS

Crolla, come previsto, il turismo. Ma quello indigeno (in estate) ha fatto record

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025