CRONACA
Fondazione Claudia Lombardi per il teatro. Il progetto Càsoro teatro lab prende forma
Con Càsoro teatro lab, che aprirà le sue porte nel 2022, la Fondazione intende realizzare una struttura che contribuisca allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio diventando un luogo di aggregazione per la popolazione

Figino - In seguito alla domanda di costruzione inoltrata il 27 novembre da Claudia Lombardi, proprietaria dello stabile, la Fondazione ha presentato al pubblico e alla stampa il progetto Càsoro teatro lab, che prevede la ristrutturazione della sua attuale sede - ex-ostello della gioventù di Figino – in Via Càsoro 2. Con Càsoro teatro lab, che aprirà le sue porte nel 2022, la Fondazione intende realizzare una struttura che contribuisca allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio diventando un luogo di aggregazione per la popolazione, con un centro di creazione e residenza artistica, un teatro, diverse sale prove adatte anche per eventi, un bistro con agenzia postale e un B&B con tredici camere.

Durante la conferenza stampa, la Presidente Claudia Lombardi, ha ripercorso le tappe della Fondazione dalla sua costituzione, nell’agosto del 2016, ad oggi e ha ricordato il suo scopo, ovvero quello di sostenere la crescita artistica di giovani talenti, in primis con l’annuale concorso di nuova drammaturgia testinscena, e ora realizzando anche un centro di creazione e residenza artistica a loro prevalentemente dedicato.

"È un mondo che conosco bene e al quale dedico gran parte del mio tempo, delle mie energie e delle mie risorse - racconta Claudia Lombardi - mezzo secolo di passione ed ora un progetto che inizia a diventare realtà. Il progetto Càsoro teatro lab nasce anche con l’idea di creare un luogo che sia un centro di aggregazione per la popolazione del quartiere, dove abitanti, artisti e turisti si possano incontrare in un ambiente dove si respira arte, cultura e natura… una sorta di piazza del paese. Una struttura aperta tutto l’anno, che saprà trovare il suo equilibrio grazie al mix tra attività alberghiera e attività artistica. Un progetto articolato che andrà a beneficio sia del turismo che dell’economia, come della scena indipendente e delle giovani compagnie ticinesi, ma non solo: Càsoro teatro lab punta a diventare un luogo di riferimento per la nuova drammaturgia a livello nazionale e, perché no, anche internazionale, nonché un luogo ricercato per il turismo culturale".

Marco Borradori, Sindaco di Lugano, ha portato il saluto della città e ha espresso la sua soddisfazione per l’inizio di questo progetto che apporterà sicuramente un valore aggiunto, non solo a Lugano ma a tutta la regione, mentre la Signora Claudia von Gunten, consulente economica dell’Ufficio per lo sviluppo economico, a nome del DEF ha ringraziato la Fondazione e Claudia Lombardi per l’impegno a favore del territorio.

E’ poi intervenuto l’Architetto Lorenzo Felder, che con l’Arch. Pia Meuli, è autore del progetto «Malgrado la ristrutturazione completa di questo edificio di valenza storica, importante per il territorio, non ci sarà un grande cambiamento - spiega Lorenzo Felder - gli edifici, come pure il parco, verranno mantenuti come tali e valorizzati nelle loro peculiarità. Il piano terra ospiterà gli uffici, il bistro, l’agenzia postale e le sale eventi. Il primo piano sarà l’area dedicata agli artisti con le sale prove e le zone di studio e ristoro. Al secondo e terzo piano ci saranno le camere del b&b, utilizzate sia dagli attori che dai turisti. Una nuova ala, sul retro dell’edificio principale, ospiterà il teatro con il suo foyer vetrato al pianterreno».

Càsoro teatro lab è un progetto molto articolato da circa 8 Mio finanziato in parte da Claudia Lombardi, altri privati e enti no-profit, essenzialmente d’Oltre Gottardo, nonché dall’Ufficio per lo sviluppo economico con un sostegno a fondo perso tramite la LTur e da prestiti bancari.

E’ inoltre in atto una campagna di raccolta fondi denominata Càsoro teatro lab parte da te! con lo scopo di coinvolgere, non solo grandi mecenati, ma anche appassionati di teatro e cultura sensibili alla valorizzazione del territorio, che desiderino far parte di un progetto unico.

Per lanciare questa campagna è stato realizzato un video con Paolo Duca (ex giocatore e ora Direttore sportivo dell’HC Ambri Piotta), Sébastien Reuille  (ex giocatore dell’HC Lugano e ora vice allenatore e Team Manger dei Ticino Rockets)  e Simon Waldvogel (giovane attore, regista e drammaturgo  ticinese). I tre si sono prestati a fare da testimonial al Progetto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Ecco perché ho comprato l'ex Ostello di Figino e cosa intendo realizzarci"

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

Mizar: avanti insieme, avanti tutta. Lugano, Cardiocentro e USI trovano l'accordo

CRONACA

Testinscena 2018: primo premio per la Compagnia praticidealisti di Locarno con Finisterre. La presidente Claudia Lombardi: "Soddisfatti di accompagnare realtà teatrali al mondo del lavoro"

POLITICA E POTERE

Marco Borradori: "Ecco cosa abbiamo fatto e cosa vogliamo fare... Curare questo luogo significa prenderci cura di noi stessi". Il sindaco di Lugano cita Anatole France - “per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025