CRONACA
Serizzo per il Centro sportivo di Tenero, una ditta di Biasca protesta
Come materia prima per i lavori di ampliamento la Confederazione ha indicato una pietra italiana, o una simile. "Sono di qualità scadente e perciò costano poco, noi non possiamo essere concorrenziali sui prezzi", si lamenta la Graniti Maurino SA

TENERO – Prima i nostri? Non sempre, anzi. Lavori eseguiti con materiale estero, in Ticino, negli anni se ne sono visti. Ora il caso coinvolge l’ampliamento del Centro Sportivo di Tenero.
A interpellare la deputazione ticinese alle Camere, le autorità nazionali e quelle cantonali è la Graniti Maurino SA di Biasca. La Confederazione ha pubblicato un bando di concorso per la fornitura e la posa di 3600 metri quadri di pietra naturale. Il problema? Come materia prima richiesta è indicato il serizzo, una pietra estratta e lavorata in Italia.

Il che significherebbe tagliar fuori le ditte locali. “Non potremmo essere concorrenziali dal profilo dei costi”, fa sapere la Graniti Maurino SA, che parla del serizzo come di una pietra di qualità scadente e dunque poco costosa.

Il committente però allarga il campo: per serizzo non si intende solo la pietra propria di Domodossola, bensì “una pietra appartenente alla famiglia degli Ortogneiss con la composizione minerale di quarzo, biotite nera e feldspato bianco (…) con un’impronta cromatica grigio chiaro”. Per la ditta di Biasca, un errore concettuale, ma che comunque darebbe la possibilità di usare materiale da qualsiasi parte del mondo.

La Lega, fa sapere il Mattino, è pronta a un atto parlamentare.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Capisco la difesa dell'economia ticinese, ma il serizzo è una pietra di buona qualità"

POLITICA E POTERE

Regazzi torna alla carica: "Non sarebbe il caso di favorire materie prime locali?"

CRONACA

Cartoline da Marrakech. Alla scoperta della "Città Rossa" con gli imprenditori del Gruppo Viaggi. Rievocando il racconto del Nobel Elias Canetti

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025