CRONACA
Lìdate, l'italiano del territorio: come si dice nella tua zona? Il DECS lancia un iniziativa in tre fasi
Ci saranno il "Come lo dici?". dove ciascuno potrà rispondere ai sondaggi sulla sua varietà di italiano, le "Mappe" per capire fino a dove la sua espressione è usata e i quiz mensili

BELLINZONA - Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), per il tramite della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), presenta lìdatè – l’italiano dal territorio, un’applicazione per l’indagine e la divulgazione delle varietà della lingua italiana.

Curata dall’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e sviluppata insieme al Laboratorio cultura visiva della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l’applicazione ha lo scopo di esplorare la variazione geografica dell'italiano e di promuovere la conoscenza e la riflessione sulla lingua. Il nome lìdatè gioca su vari aspetti: si tratta di un acronimo di “l’italiano dal territorio” con il quale si sottolinea l’interesse per le varietà geografiche della lingua. Il territorio è una delle principali dimensioni di variazione di una lingua: basta percorrerlo e prestare orecchio per rendersene conto. Il progetto si rivolge a tutte le persone di lingua italiana che provengono da aree in cui si parla ufficialmente l’italiano.

In concreto, lìdatè si compone di tre parti. Nella sezione “Come lo dici?” l’utente può rispondere ai sondaggi sulla sua varietà di italiano. Per esempio, per descrivere l’azione deliberata di saltare le lezioni, qualcuno risponderà di usare il verbo “bigiare”, altri “marinare” o “fare filone”; altri ancora potranno suggerire il termine da loro usato che non compare fra le possibilità proposte dall’applicazione.

I risultati dei sondaggi sono immediatamente visibili nella sezione “Mappe”: l’utente può osservare la variazione geografica dell’italiano sulle mappe linguistiche, verificare fino a dove è usata la sua espressione e come si dice nelle altre zone. Le mappe si costruiscono e arricchiscono in tempo reale grazie alle risposte degli utenti.

C’è infine una sezione di quiz mensili, in cui mettere in gioco le proprie conoscenze sulla lingua e sfidare gli altri partecipanti con la possibilità, rispondendo correttamente e nel minor tempo possibile, di vincere un premio. Le risposte ai quiz offrono anche la possibilità di approfondire, in modo semplice e ludico, vari aspetti inerenti alle lingue, al plurilinguismo e alle caratteristiche dell’italiano, con un occhio particolare alle peculiarità dell’italiano svizzero chiamate elvetismi.

Per partecipare a lìdatè è sufficiente iscriversi tramite il sito www.lidate.ch. I premi della prima tornata sono gentilmente offerti da Libreria Casagrande Bellinzona, FFS, Teatro Sociale Bellinzona e Ticino Turismo.

Con lìdatè gli utenti possono dare il loro contributo alla ricerca scientifica partecipando attivamente alle indagini sociolinguistiche e possono anche mettere in gioco le loro conoscenze in ambito linguistico. Con le sue componenti di ricerca, divulgazione e aspetti ludici, il progetto vuole coinvolgere gli utenti nella riflessione sui loro comportamenti e atteggiamenti nei confronti della lingua; di riflesso lìdatè diventa uno strumento di promozione dell’italiano in Svizzera.

Il progetto è sostenuto con l’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'economia e la cultura come "ponte di collegamento" per una 'Città-Ticino' che prende forma

In Vetrina

BENESSERE

Un sorriso al primo sguardo: ecco la nuova Oasi Belvedere

20 GENNAIO 2025
LETTURE

"Il Sorvegliante dei Colori del Lago", l'ultimo romanzo di Marco Bazzi

14 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Fulvio Soldini nuovo responsabile del Private Banking di Chiasso

09 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Da Zonta Club Locarno oltre 12mila franchi per il Soccorso d’Inverno

18 DICEMBRE 2024
OLTRE L'ECONOMIA

Ecco come sta l'economia ticinese. E cosa pensano le aziende degli accordi con l'UE

18 DICEMBRE 2024
EVENTI & SPETTACOLI

San Bernardino Swiss Alps, da domani apre la ski Arena Pian Cales

13 DICEMBRE 2024
LiberaTV+

ANALISI

Il futuro della Lega

13 GENNAIO 2025
ANALISI

Un fantasma chiamato centrosinistra

13 GENNAIO 2025
ENIGMA

L'estrema destra avanza. Dobbiamo averne paura?

12 GENNAIO 2025