CRONACA
Mirante: "Con i 10mila posti persi abbiamo fatto un passo indietro di sette anni"
L'economista spiega come il Ticno ha ora 181mila posti di lavoro equivalenti a tempo pieno, lo stesso numero di quelli presenti nel 2013. Sui frontalieri: "Possiamo comprendere le necessità del sanitario, non gli aumenti negli altri settori"

BELLINZONA - Il Ticino ha perso 10mila posti di lavoro in un anno, ma nell'ultimo trimestre del 2019 i frontalieri sono aumentati. Una contraddizione? Forse. "Possiamo capire le necessità legate al settore sanitario, di cui tanto abbiamo parlato in questo ultimo anno. Ma mal comprendiamo gli aumenti in tutti gli altri settori", ha commentato l'economista Amalia Mirante sul Corriere del Ticino.

Sottolinea che dei 10mila posti persi 6'300 erano occupati da donne. "In termini di settori l’industria vede sparire mille posti di lavoro, mentre il settore terziario ben 9.000. Sono campanelli d’allarme preoccupanti, anche perché oggi abbiamo 181.000 posti di lavoro in equivalenti a tempo pieno, che sono quelli che avevamo nel 2013. È come se avessimo fatto un passo indietro di sette anni", ha precisato, parlando di 1'500 disoccupati in più nel nostro Cantone.

Tornando al tema frontalieri, oltre a far notare che anche in questo caso sono stati assunti più uomini, Mirante teme tensioni tra i giovani che per trovare lavoro dovranno andare oltre Gottardo e chi invece troverà un posto arrivando da oltre Confine. "Proviamo a evitarlo, anche senza chiudere le frontiere", è il suo appello. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Il saccheggio del mercato del lavoro: siamo al disastro": Sergio Morisoli lancia l'allarme e suona la sveglia

POLITICA E POTERE

Agenzie di sicurezza: niente più rinnovi o nuove autorizzazioni per frontalieri e residenti in Ticino da meno di cinque anni

SECONDO ME

Sirica: "La RSI salvi i posti di lavoro e la qualità del servizio pubblico"

CRONACA

Il congedo dei direttori. Pontiggia: "Passo e chiudo". Caratti: "Informatevi sempre e ragionate con la vostra testa"

CRONACA

Misure di risparmio e riduzione dei posti di lavoro alla SSR: "trasformazione a tutti i costi?"

OLTRE L'ECONOMIA

Di baby boomers e formazione continua

In Vetrina

PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025