CRONACA
Al via oggi la 76esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona
Si parte questa sera, dalle 20:00, con una spettacolare ensemble di fiati che riunisce musicisti provenienti dalle migliori orchestre di Berlino
Foto Christopf Sonderegger

ASCONA – Prende avvio questa sera la 76esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona con un concerto gratuito, en plein air, sul lungolago (Piazzale Torre) di Ascona.

Il concerto, patrocinato dal Comune di Ascona, è stato voluto per avvicinare alla musica classica anche quella fetta di pubblico che solitamente non frequenta i concerti di musica classica. È anche un modo, sottolineano gli organizzatori, “per festeggiare il ritorno a una certa normalità e alla musica dal vivo dopo i problemi legati alla pandemia dello scorso anno e mezzo”.

Sul palco, a partire dalle 20, uno spettacolare ensemble di fiati che riunisce nove musicisti provenienti dalle migliori orchestre di Berlino, i Charlottenburger Bläsersolisten. Accattivante il programma, molto idoneo per un concerto all’aperto, comprendente brani di Mozart, Nicolai e Krommer. L’entrata è libera.

Da lunedì 6 agosto i concerti delle Settimane inizieranno in chiesa con l’attesissimo debutto al festival della prestigiosa Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniele Gatti e con Francesco Piemontesi in qualità di solista.

Il cartellone ufficiale prenderà poi il via il 6 settembre con un programma di alto profilo artistico. Saranno presenti grandi orchestre svizzere ed italiane: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’Orchestre de la Suisse Romande, la Sinfonie Orchester Basel e naturalmente l’Orchestra della Svizzera italiana.

Sul palco troveremo alcuni fra i più celebrati direttori d’orchestra di oggi, Fabio Luisi, David Zinman, Daniele Gatti, Jonathan Nott, e acclamati solisti come il soprano Regula Mühlemann, il violinista Alexi Kenney o la pianista Plamena Mangova.

Dopo il grande successo dello scorso anno, sarà riproposta la rassegna “Piemontesi & Friends” che dal 24 al 26 settembre  proporrà due concerti evento con Jordi Savall e Matthias Goerne e una serie di appuntamenti davvero imperdibili con grandi interpreti della scena contemporanea: i pianisti Francesco Piemontesi, Yulianna Avdeeva e Markus Hinterhäuser, la violoncellista Alisa Weilerstein e il violinista James Ehnes, che il pubblico potrà ammirare ogni sera in combinazioni e programmi sempre diversi.

L’ammissione ai concerti – che si tengono nelle Chiese San Francesco a Locarno e del Collegio Papio ad Ascona - è limitata alle persone con il Certificato Covid (Green Pass), ossia completamente vaccinate, guarite o con risultato negativo al test. L’uso della mascherina sarà facoltativo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI & SPETTACOLI

Le 77esime Settimane Musicali di Ascona fra grandi ritorni e illustri debutti

CRONACA

Settimane Musicali, Franscesco Piemontesi lascerà la direzione artistica

EVENTI & SPETTACOLI

Maria João Pires inaugura la 77esima edizione delle Settimane Musicali

EVENTI & SPETTACOLI

Ascona, un murales per celebrare le “Settimane Musicali” 

EVENTI & SPETTACOLI

OSI, un'Orchestra senza confini, ma col Ticino nel cuore, dal Tamaro al Vanilla

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025