EVENTI, CULTURA, TERRITORIO
Maria João Pires inaugura la 77esima edizione delle Settimane Musicali
La leggendaria pianista si esibirà il 2 settembre con la Kammerorchester Basel in San Francesco a Locarno

ASCONA – La 77esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona verrà inaugurata venerdì 2 settembre alle 19.30 in San Francesco a Locarno dalla Kammerorchester Basel diretta dall’acclamato direttore britannico Trevor Pinnock. Ospite d’eccezione della serata, colei che con Martha Argerich è sicuramente la più celebre pianista dei nostri tempi: Maria-João Pires.

Inizia coi fiocchi la 77esima edizione della prestigiosa rassegna ticinese. Ospite del concerto inaugurale è infatti una delle principali orchestre da camera del mondo, la Kammerorchester Basel, una formazione oramai abituata agli applausi dei palcoscenici più importanti e ai premi che hanno ricompensato importanti incisioni per etichette come Sony, Deutsche Armonia Mundi e Warner Classics. Sul podio, per l’occasione, l’inglese Trevor Pinnock, noto clavicembalista, rinomato direttore d'orchestra, nonché fondatore dell’English Concert e come tale uno dei principali artefici del moderno revival della musica antica.

Al centro dell’attenzione c’è poi lei, la pianista portoghese Maria João Pires, musicista fra le più entusiasmanti e carismatiche, dotata di una morbidezza di tocco che oggi non ha eguali. L’artista 78enne, che nel 2017 aveva annunciato il suo ritiro dalle scene internazionali, è tornata a tenere concerti in giro per l’Europa. A Locarno la sentiremo nello straordinario Concerto nr.23 KV 488 di Mozart, un repertorio per cui la Pires è già entrata nella leggenda. Come sottolinea il direttore artistico Francesco Piemontesi, sarà un grande onore e piacere averla nuovamente ospite del festival. Maria-João Pires si è esibita a più riprese alle Settimane Musicali, la prima volta nel 1985, l’ultima nel 2005 con la HR-Radio-Sinfonieorchester Frankfurt diretta da Heinz Holliger.

Il suo è dunque un grande ritorno, a 17 anni dall’ultima apparizione. Oltre al brano di Mozart, il programma del concerto ha in serbo anche Le Tombeau de Couperin, brano dal tocco neoclassico di Maurice Ravel, e nella seconda parte della serata una chicca, la Sinfonia n. 2 di Charles Gounod, che mostra a tratti un piglio eroico molto beethoveniano. Il concerto è sponsorizzato dalla Banca CIC e si svolge col il sostegno di RSI Rete Due.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Le 77esime Settimane Musicali di Ascona fra grandi ritorni e illustri debutti

CRONACA

Settimane Musicali, Franscesco Piemontesi lascerà la direzione artistica

CRONACA

Al via oggi la 76esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

CRONACA

Hoffmann, il cambio date, i film in Piazza, i soldi del Cantone. Il presente e il futuro del Festival secondo Pedrazzini

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025