CRONACA
Tanta voglia di campeggio, nonostante il Covid
Numeri davvero molto positivi per i 24 campeggi del TCS, che registrano un aumento del 30% rispetto al 2020, in Ticino addirittura del 60%. Grande richiesta anche per i glamping

BERNA - TCS Camping, leader nell’offerta in questo settore con 24 campeggi in Svizzera, a fine settembre ha aumentato il numero dei pernottamenti a 940'000. Ciò equivale a una crescita del 30% rispetto all’anno precedente e del 50% rispetto al 2019. Particolarmente richiesti, gli alloggi “glamping” hanno di nuovo annunciato per settimane il tutto esaurito.

A fine settembre, malgrado un’estate a tinte fosche, con temperature fresche e pioggia, i 24 campeggi del TCS hanno registrato complessivamente 940'000 pernottamenti. Ciò rappresenta un aumento di circa il 30% rispetto al 2020 e del 50% rispetto al 2019. Tuttavia, il paragone con lo scorso anno è leggermente falsato dal fatto che, a causa del semi-confinamento, i campeggi erano stati autorizzati ad aprire i battenti soltanto il 6 giugno.

"Entro la fine dell’anno, dovremmo superare il limite del milione di pernottamenti”, ha pronosticato Olivier Grützner, responsabile di Turismo & Tempo libero presso il TCS. “Questa situazione è ancora più rallegrante se si tiene conto che alcune aree di campeggio hanno dovuto chiudere provvisoriamente a causa di inondazioni e che certi siti sono rimasti a lungo inutilizzabili”.

Durante questa estate piuttosto fresca, i più richiesti sono stati i campeggi situati nella parte meridionale del paese. Le aree di campeggio vallesane hanno registrato un aumento dei pernottamenti pari al 70% rispetto all’anno precedente e quelli del Ticino un’affluenza in crescita di circa il 60%. Nel 2021, la maggior parte degli ospiti proveniva dalla Svizzera (88%).
Sebbene abbia registrato meno prenotazioni di gruppi, il villaggio “pop-up-glamping” sull’Alp Nagens, sopra Laax, ha riscontrato una popolarità simile a quella vissuta in occasione del suo lancio nel 2019. Dopo una pausa forzata nel 2020 a causa della pandemia, questo campeggio al di sopra di Laax che si distingue per il suo comfort, ha nuovamente registrato oltre 1700 pernottamenti, nonostante un’offerta di tende ridotta. Il glamping – ossia il campeggio senza equipaggiamento personale – continua a guadagnare popolarità presso un’ampia fascia di ospiti. Come ogni anno, gli oltre 250 alloggi glamping suddivisi nei numerosi campeggi del TCS hanno annunciato per settimane il tutto esaurito.

“Nell’alta stagione, avremmo potuto affittarli più volte”, ha sottolineato Olivier Grützner. Si prevede dunque di potenziare questo segmento nel 2022. La tendenza a trascorrere vacanze nella natura e ai soggiorni spontanei resta immutata. Il vantaggio è che ognuno può pianificare la “propria” avventura personalizzata in campeggio, sia essa semplice, lussuosa o confortevole.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid e turismo: calo del 39,4% rispetto al primo semestre del 2019

CORONAVIRUS

Durante l'estate scorsa, i turisti hanno sfruttato campeggi e case di vacanza

CRONACA

Meno persone curate in modo stazionario negli ospedali, ma aumentano i pazienti

CORONAVIRUS

Meno soddisfatti ma più propensi a aiutare gli altri. Il Covid cambia la vita degli svizzeri

CRONACA

Primo trimestre dell'anno, il settore secondario in crescita del 4,5% rispetto all'anno precedente

CRONACA

Ticino unico Cantone in crescita nel turismo invernale

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

“Amo la polizia, ma vado al lavoro con un peso nel petto"

27 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

I sommelier ticinesi fanno 40: l’eredità di Piero Tenca, la sfida di Introzzi

27 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025