CRONACA
Migliore viabilità a Bellinzona: il Comune pronto alla rivoluzione
Due progetti, uno cantonale ed uno comunale e già approvato dal Consiglio comunale (introdurrebbe il limite di 20 chilometri all'ora in Piazza Governo), sono consultabili dal 14 febbraio al 15 marzo

BELLINZONA - A 20 km/h in Piazza Governo, per "aumentarne la qualità di vita e favorire rispetto ad oggi la mobilità alternativa e quindi gli spostamenti pedonali e ciclabili". Il progetto c'è ed è stato approvato dal Consiglio comunale della Capitale. Assieme a un altro progetto di competenza cantonale sarà consultabile presso il Dicastero territorio e mobilità dal 14 febbraio al 15 marzo 2022.

Il Comune di Bellinzona lo annuncia con un comunicato, che riportiamo integralmente:

"Il progetto cantonale inserito nel Programma d’agglomerato del Bellinzonese di seconda generazione (PAB 2) e in quanto tale cofinanziato anche dalla Confederazione, ha lo scopo di
velocizzare il trasporto pubblico e gestire meglio la viabilità attorno al centro storico di Bellinzona. Oltre all’introduzione di una nuova generazione di semafori – quale parte integrante della nuova centrale già in costruzione con la sostituzione di tutti gli impianti tra Camorino e Arbedo – è prevista la riorganizzazione della mobilità veicolare con accessi al centro storico che avverranno principalmente da Viale Stefano Franscini-Via Jauch e da Piazza Indipendenza-Via Dogana e non più su Via Ghiringhelli e Via Orico. Su quest’ultima, così come in Vicolo Sottocorte, sarà permesso unicamente il servizio a domicilio con entrata da Piazza Governo, mentre al nodo di Viale Stefano Franscini-Via E. Motta-Via Zorzi, diversamente da oggi, sarà permessa la svolta a sinistra per i veicoli provenienti da nord, oltre alla svolta a destra per chi proviene da sud.

La rete viaria interna rimarrà percorribile in generale a senso unico, ad eccezione di via Dogana tra Piazza Governo e Piazza Indipendenza. Al trasporto pubblico verrà data ulteriore priorità anche grazie all’uscita ad esso dedicata, insieme ai residenti della via medesima, da Vicolo Sottocorte verso nord e all’introduzione di un’ulteriore corsia preferenziale su Via Zorzi verso sud.

Approvata dal Consiglio comunale lo scorso 25 ottobre, parallelamente al progetto stradale cantonale, sarà in pubblicazione anche l’introduzione di una zona d’incontro (20 km/h) in Piazza Governo, con lo scopo di aumentarne la qualità di vita e favorire rispetto ad oggi la mobilità alternativa e quindi gli spostamenti pedonali e ciclabili. I pedoni in particolare potranno usufruire di tutto lo spazio pubblico a disposizione e avranno diritto di precedenza su ogni altro mezzo, la cui conduzione dovrà quindi essere adattata alla nuova situazione.

I due progetti potranno essere consultati presso il Dicastero territorio e mobilità in Via al Ticino 6 a Sementina, dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 14.00 alle 16.00, previo appuntamento telefonico al numero 058 203 15 00". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un autosilo sotto Piazza Governo, l'idea dell'architetto Filippo Broggini

POLITICA E POTERE

Scontro sull'imposta, nemmeno le due nuove proposte del Governo piacciono al Centro

CRONACA

Palazzo delle Orsoline e Piazza Governo si tingono d'arancione per la sicurezza dei pazienti

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festa Federale di Musica Popolare: tre mesi al via!

POLITICA E POTERE

Sindacato VPOD, un plebiscito conferma lo sciopero del 29 febbraio

POLITICA E POTERE

"Esigenze diverse", per ristrutturare le Scuole Nord di Bellinzona chiesto un credito di 26,65 milioni

In Vetrina

PANE E VINO

Caseificio del Gottardo, quattro medaglie di bronzo tra Svizzera e Francia

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A Vezia un convegno sui dipinti e i pittori della Regione dei Laghi

01 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un volo di colori sulla facciata SIP: il murales di Giulio Gamba e Nils Bianchi a San Vittore

30 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Endorfine 2025: nuovo record di pubblico

22 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Al via la rassegna cinematografica "Visioni parallele": tra parola e immagine

22 SETTEMBRE 2025
LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Una serata di insulti e minacce. Tre domande ad Alessandra Gianella

27 SETTEMBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025