CRONACA
Caro prezzi, in Ticino aumenti più marcati
Uno studio di Comparis ha misurato il rincaro effettivamente percepito dai consumatori. Riscaldamento, benzina e viaggi le categorie più colpite dall’inflazione

ll Cantone Ticino è la regione più colpita dall’inflazione. Lo afferma uno studio di Comparis.ch che, in collaborazione con il Centro di ricerca congiunturale (KOF) del Politecnico federale di Zurigo, ha misurato l’inflazione effettivamente percepita dai consumatori.

Con i prezzi di beni e servizi di uso quotidiano che a giugno sono aumentati, in Svizzera, dell’1,4% rispetto al mese precedente, la popolazione accusa maggiormente il rincaro dei prezzi della benzina, dei generi alimentari, dei viaggi e del riscaldamento” spiega Michael Kuhn, esperto Comparis in finanze. Stando invece all’indice nazionale dei prezzi al consumo (Ipc), l’aumento sarebbe solamente dello 0,5%. 

La Svizzera italiana non solo registra l’inflazione più alta percepita nel Paese, ma, tra giugno 2021 e giugno 2022, ha registrato anche il maggiore incremento dei prezzi per i beni di uso quotidiano: +6,4%. Si tratta di un aumento nettamente più elevato di quello della Svizzera romanda (+5,9) e della Svizzera tedesca (+5,4). 

A livello nazionale, stiamo sperimentando l’aumento più marcato degli ultimi 22 anni: "Da maggio 2000, i prezzi dell’energia per il riscaldamento sono aumentati del 174%, le sigarette del 96%, i costi dei servizi finanziari del 94% e i prezzi degli altri prodotti del tabacco hanno subito un rincaro del 76%. Infine, giornali e riviste costano il 73,3% in più" afferma Comparis.

Per quanto concerne il nostro Cantone, i motivi, secondo Kuhn, sono da ricondurre al fatto che il Ticino ha una delle più alte densità di automobili della Svizzera, di conseguenza gli elevati costi legati alla mobilità gravano sulla popolazione. Inoltre, il numero di economie domestiche composte da una o due persone, che risentono maggiormente dell’inflazione percepita, è superiore alla media. Per quanto riguarda la popolazione, a essere maggiormente colpite sono le coppie senza figli che attualmente percepiscono un tasso di un incremento dell’inflazione del 6,3% superiore rispetto all’anno scorso. Meno colpiti, invece, gli over 65 che vivono da soli. Per questa categoria, l’inflazione percepita negli ultimi 12 mesi è stata del 4,6%.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inflazione stabile in Svizzera. Ticino il Cantone che soffre di più

CRONACA

Alptransit, manodopera, demografia, immobiliare: il Ticino secondo Credit Suisse

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "la battaglia sul clima"

CRONACA

La stangata è arrivata! In Ticino l'aumento più alto della Svizzera

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025