CRONACA
Trasporti assurdi, il premio "Sasso del Diavolo" va a uno snack per cani della Migros
Il petto di pollo secco dello snack per cani della Migros percorre 20’280 chilometri prima di finire nella ciotola del cane

ZURIGO – Il petto di pollo secco dello snack per cani della Migros percorre 20’280 chilometri prima di finire nella ciotola del cane. Questa assurdità è stata premiata da 4’200 votanti con il "Sasso del Diavolo". Quale controesempio positivo, il "Cristallo di rocca" per la riduzione dei trasporti è stato assegnato alla società ginevrina OVO Logistique Urbaine. Grazie alla creazione di micro-depositi alla periferia dei centri urbani, le biciclette cargo possono ridurre il trasporto nell’ultimo chilometro e liberare la città dai camion.

Una folta delegazione di simpatizzanti e collaboratori dell’Iniziativa delle Alpi si è riunita questo pomeriggio davanti alla sede della Migros a Zurigo per consegnare al dettagliante il premio per il trasporto più assurdo del 2023. "Ogni confezione di snack per cani (petto di pollo secco) dalla Cina emette oltre 100 g di CO₂ durante il trasporto, mentre un pollo allevato in Svizzera ne emetterebbe solo 8 g. È un’assurdità assoluta!", ha dichiarato Django Betschart, Direttore dell’Iniziativa delle Alpi, nel suo discorso prima della consegna. In vista del cambiamento climatico, è necessario rinunciare ai trasporti inutili, perché "la temperatura media in Svizzera è già aumentata di oltre 2 gradi Celsius", ha aggiunto Nara Valsangiacomo, membra del Comitato dell’Iniziativa delle Alpi.

La trasparenza di Migros riguardo all’origine e alle rotte di trasporto è stata sottolineata positivamente negli interventi, soprattutto rispetto agli altri candidati, ovvero le crocchette di pollo provenienti dal Brasile di Aldi e la bevanda energetica Red Bull. L’Iniziativa delle Alpi si rammarica tuttavia che Migros non abbia voluto ricevere l’intera delegazione e ritirare il premio in pubblico: "Speriamo comunque che il premio motivi Migros a ripensare la sua strategia di acquisto di questo prodotto", ha auspicato Valsangiacomo.

Cristallo di rocca 2023: micro-depositi e biciclette cargo per sgravare le città

Il "Cristallo di rocca" è stato assegnato all’azienda ginevrina OVO Logistique Urbaine, che offre soluzioni per migliorare la logistica dell’ultimo (e del primo) chilometro di trasporto. "Con i micro-depositi ai margini dei centri urbani, le cargo-bike possono assumere una parte importante delle consegne nelle città. Lasciare i camion fuori città è necessario per ridurre il rumore e l’inquinamento e migliorare la qualità della vita nei centri urbani", ha spiegato Isabelle Pasquier-Eichenberger, membra del Comitato dell’Iniziativa delle Alpi. Laurent Seydoux si è congratulato con Olivier Starkenmann, cofondatore di OVO Logistique Urbaine, e con gli altri presenti: "OVO sta dando un importante contributo nello spirito dell’Iniziativa delle Alpi: ridurre il trasporto di merci su strada".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lo Chardonnay australiano brucia come un gotto del diavolo

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025