CRONACA
È partita la “Colletta Stella” del Soccorso d’Inverno
La tradizionale raccolta fondi a favore delle persone bisognose in Ticino si rende particolarmente necessaria in un momento in cui chi vive in condizioni precarie è ulteriormente colpito dal costante rincaro dei beni di prima necessità

PREGASSONA - È partita in questi giorni la Colletta Stella, la tradizionale raccolta fondi del Soccorso d’Inverno Ticino in favore delle persone residenti bisognose. Il costante aumento generale dei prezzi pesa sempre più sui budget limitati delle famiglie. “Oggi le persone che vivono in condizioni precarie sono ulteriormente colpite dal rincaro di beni di prima necessità - si legge in un comunicato stampa - dei premi di cassa malati e dell’energia, che si riflette sugli affitti e sui conguagli. Anche l’aumento del tasso d’interesse di riferimento sta mettendo a dura prova le economie più vulnerabili”.

“Il sostegno al Soccorso d’Inverno non è mai stato, dunque, così necessario - prosegue la nota -. Nell’anno contabile 2022/2023, ben 1’497 persone (928 adulti e 569 bambini) in Ticino hanno ricevuto sussidi e aiuti da parte dell’Associazione, per un totale di oltre 900'000 franchi. I principali servizi che Soccorso d’Inverno offre sono: pagamento di bollette, distribuzione di beni in natura (letti, vestiti, zaini scolastici) e sostegno ai bambini. Gli aiuti sono generalmente forniti una sola volta per richiedente, ad eccezione del sostegno ad attività extrascolastiche, che si articola su più anni. L’obiettivo dell’Associazione è fare in modo che chi viene a trovarsi in situazioni di emergenza non si indebiti ulteriormente e, grazie a un aiuto immediato, possa evitare gravi conseguenze come precetti esecutivi e procedure di sfratto”.

Soccorso d’Inverno opera dal 1936 in tutta la Svizzera a sostegno di persone e famiglie che vivono sulla soglia di povertà e che si trovano in una condizione di urgente bisogno. Soccorso d’Inverno Ticino è uno dei 27 segretariati cantonali presenti nelle diverse regioni linguistiche e organizzati in modo indipendente, anche a livello finanziario. Essendo l’Associazione finanziata unicamente tramite donazioni di privati, fondazioni e Comuni, lo scopo della Colletta Stella è proprio raccogliere fondi da destinare alle persone bisognose.

In allegato alla busta della Colletta quest’anno ci sarà la rivista di Soccorso d’Inverno – “Un aiuto a km zero: storie, testimonianze e riflessioni sulla povertà in Ticino” - che è stato possibile realizzare grazie al generoso sostegno di alcuni sponsor privati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

VETRINA

Soccorso d’Inverno, è iniziata la Colletta Stella. I proventi a favore dei ticinesi in difficoltà economiche

VETRINA

La colletta Stella di Soccorso d’Inverno: insieme contro la povertà

CRONACA

73'000 franchi al mese di aiuti, ma i soldi non bastano. L'appello di Soccorso d'Inverno: "Ticinesi, abbiamo bisogno di voi!"

CRONACA

Soccorso d’Inverno Ticino, un pomeriggio di sorrisi alla Swissminiatur

CRONACA

La solidarietà del Soccorso d'Inverno: 25 famiglie vanno a pranzo o cena per la festa della mamma

CRONACA

Marco Chiesa confermato alla testa di Soccorso d’Inverno Ticino, Fiorenzo Dadò vicepresidente

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025