VETRINA
La colletta Stella di Soccorso d’Inverno: insieme contro la povertà
L'Associazione ha sostenuto e continuerà a sostenere queste fasce di popolazione, rese ancora più fragili dall’onda lunga della pandemia e dal continuo aumento dei costi a cui stiamo assistendo

LUGANO - È partita in questi giorni a livello nazionale la Colletta Stella, la tradizionale raccolta di fondi autunnale di Soccorso d’Inverno. Molti di voi avranno ricevuto a casa una lettera con una richiesta di donazione accompagnata da una piccola stella di materiale biodegradabile realizzata in un laboratorio protetto svizzero. In Ticino la campagna 2022 è sostenuta da alcuni testimonial, che la sezione ticinese di Soccorso d’Inverno ringrazia per essersi messi a disposizione: Carla Norghauer, Matteo Cocchi, Mattia Croci-Torti, Ruby Belge e Kubilay Türkyılmaz.

Ma un grazie di cuore, in un periodo difficile per molte cittadine e cittadini ticinesi, va soprattutto a coloro che decideranno di partecipare a questa iniziativa di solidarietà. Solo se aumenteranno le donazioni Soccorso d’Inverno potrà rispondere alle richieste di aiuto, che sono in continuo aumento.

Nell’anno contabile 1.07.2021-30.06.2022 i fondi erogati dall’Associazione in Ticino hanno superato – tra aiuti finanziari diretti e progetti di sostegno - gli 830'000 franchi, oltre 100'000 in più rispetto al periodo contabile dell’anno precedente. Grazie alla generosità dei ticinesi, Soccorso d’inverno ha potuto aiutare 1’452 persone - 895 adulti e 557 bambini o ragazzi - contro le 1’208 dello stesso periodo 2020/2021, fornendo contributi per spese nell’ambito della salute, dell’alloggio, dell’abbigliamento, dei generi alimentari…

Ogni caso viene analizzato e verificato con attenzione, in collaborazione con i servizi sociali dei Comuni, e gli aiuti vengono erogati solo di fronte a situazioni di comprovato bisogno.

Soccorso d’Inverno ha inoltre promosso, nell’ambito del “programma Empowerment”, dei momenti di aggregazione e di incontro destinati ai figli delle famiglie in difficoltà, contribuendo anche finanziariamente a sostenere attività culturali e sportive per evitare l’isolamento sociale delle giovani generazioni meno fortunate.

I motivi per cui le persone aiutate si sono trovate in difficoltà economiche sono stati illustrati nel corso della recente assemblea dell’Associazione: cure mediche o dentarie non coperte dall’assicurazione malattia, problemi famigliari come divorzi e separazioni, spese per l’abitazione... E poi c’è il drammatico dato relativo ai “working poor”, che rappresentano il 72% dei casi: persone il cui reddito, personale o famigliare, non è sufficiente a coprire i costi della vita.

Soccorso d’Inverno ha sostenuto e continuerà a sostenere queste fasce di popolazione, rese ancora più fragili dall’onda lunga della pandemia e dal continuo aumento dei costi a cui stiamo assistendo. Diceva Nelson Mandela: “Sconfiggere la povertà non è un atto di carità, ma un atto di giustizia”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

È partita la “Colletta Stella” del Soccorso d’Inverno

VETRINA

Soccorso d’Inverno, è iniziata la Colletta Stella. I proventi a favore dei ticinesi in difficoltà economiche

CRONACA

73'000 franchi al mese di aiuti, ma i soldi non bastano. L'appello di Soccorso d'Inverno: "Ticinesi, abbiamo bisogno di voi!"

CRONACA

Marco Chiesa confermato alla testa di Soccorso d’Inverno Ticino, Fiorenzo Dadò vicepresidente

CRONACA

Working poor e svizzeri (o residenti): i nuovi volti della povertà in Ticino

CRONACA

Soccorso d’Inverno Ticino, un pomeriggio di sorrisi alla Swissminiatur

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025