CRONACA
A Chiasso si taglia, a Tavernola si raddoppia. La nuova realtà dei benzinai di confine
I prezzi in Svizzera sono saliti, in Italia scesi, e dunque, complice il cambio franco-euro, i clienti italiani non fanno più benzina in Svizzera, anzi a volte è il contrario. E le stazioni ticinesi vanno in crisi

CHIASSO - I distributori di benzina svizzeri chiudono, quelli italiani nella fascia di confine e non solo volano. Se lo avessero detto solo qualche decennio fa, nessuno ci avrebbe creduto, nell'epoca dei frontalieri del gasolio, eppure ora è così. I clienti italiani non vengono più in Svizzera a fare rifornimento e anche i ticinesi a volte ora vanno in Italia. 

Per citare due esempi, tratti da un reportage sul tema de La Domenica, la Super-Cambio di Chiasso dal mese prossimo farà lavorare le due commesse del negozio solo part time e introdurrà il sistema self-service alla pompa, mentre al distributore IP di Tavernola il personale nell'ultimo mese è raddoppiato.

Con i costi saliti in Svizzera e scesi in Italia, complice il cambio, ormai gli italiani non guadagnano più a passare la frontiera, anzi. E quindi non vengono più, addirittura sono i ticinesi a scegliere l'Italia. La guerra in Ucraina non ha aiutato, e la riduzione dei prezzi dovuti a quanto succede in Medio Oriente non ha cambiato la situazione.

Peraltro, il personale delle stazioni di benzina ticinesi riceverà un aumento salariale. Una buona notizia per commesse e commessi, una difficoltà in più per i proprietari. Quello della Super-Cambio, per tornare ai casi citati, ora tenterà con le misure descritte (part time alle commesse e self service), se non funzionerà ammette che dovrà chiudere.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025