CRONACA
Braccialetto elettronico agli alunni per localizzarli, proteste dei genitori: la scuola fa marcia indietro
Il progetto pilota di una scuola elementare di Zurigo è stato bocciato dai genitori a pochi giorni dalla fase sperimentale

ZURIGO – No, il progetto per monitorare e localizzare gli alunni attraverso un braccialetto bluetooth non partirà. La scuola elementare di Birmensdorf (Zurigo) ha deciso di sospendere il progetto pilota dopo un incontro con i genitori che hanno palesato le loro preoccupazioni. La fase sperimentale del progetto avrebbe coinvolto gli studenti del terzo e quarto anno e sarebbe dovuta partire lunedì prossimo.

Ma di cosa si trattava nello specifico? I giovani studenti avrebbero dovuto indossare un braccialetto collegato con un’applicazione per localizzare i bambini all’interno dell’area scolastica, registrare eventuali allergie alimentari e avvisare il personale nel caso in cui un alunno si allontanasse dalla scuola senza autorizzazione.

La scuola aveva inizialmente confermato l’avvio del progetto nonostante le tante critiche ricevute, tra cui quelle dell’incaricata cantonale della protezione dei dati di Zurigo che aveva definito “la misura sproporzionata”. Solo dopo una riunione con i genitori la scuola ha deciso di tornare sui suoi passi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un progetto pilota per la manutenzione stradale. L'USTRA inventa ASTRA Bridge

CRONACA

I bambini e le bambine di Novazzano e Balerna partono per “il giro del mondo in 80 giorni” in chiave sostenibile

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025