CRONACA
Canone, gli svizzeri sembrano apprezzare la proposta a 300 franchi
Un sondaggio dice che due terzi dei votanti interpellati voterebbe sì alla linea del Consiglio Federale, mentre più della metà non approva quella dell'UDC. Per il 50%, la SSR dovrebbe risparmiare snellendo l'amministrazione

BERNA - L'idea del Consiglio Federale di ridurre il canone radiotelevisivo a 300 franchi, dai 335 attuali, sembra piacere agli svizzeri, che invece non sono convinti sull'îniziativa UDC che chiede di arrivare a 200 franchi. La via di mezzo, come si può definire, insomma, al momento passerebbe alle urne, come mostra il sondaggio Sotomo pubblicato oggi dal "Blick" (su incarico di Ringier fra il 20 e il 26 giugno, i partecipanti erano 24'720 aventi diritto di voto". Quasi due terzi delle persone sentite infatti la voterebbero, mentre il 55% boccerebbe, chi con sicurezza chi meno, il canone a 200 franchi.

Dai numeri si evince che la SSR è una fonte di informazione apprezzata da quattro svizzeri su cinque tra gli intervistati, i quali tuttavia vedono possibilità di risparmio: il 50% snellirebbe l'amministrazione, altri settori dove vengono consigliati tagli sono social media (per il 30%),  musica, intrattenimento, produzione di film e cultura. Per un terzo, anche i canali radio potrebbero essere ridotti. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La contromossa del Consiglio Federale per contrastare l'iniziativa "200 franchi bastano". Canone a 300 franchi e imprese esentate

TELERADIO

Il Governo: "Canone a 300 franchi entro il 2029". La SSR: "Valuteremo l'impatto". I sindacati: "Decisione sconcertante"

POLITICA E POTERE

300 franchi bastano? Dadò e Speziali possibilisti. No di Farinelli, Gianini e Fonio. E Regazzi...

CRONACA

"200 franchi bastano", no al controprogetto. Il sindacato dei media: "Giusto, ma non esultiamo"

POLITICA E POTERE

Da Berna semaforo verde al mandato negoziale con l'UE. E l'UDC non ci sta: "La Svizzera sarà la grande perdente"

IL FEDERALISTA

Fisco e famiglia, dalla padella nella brace

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025