CRONACA
Arrestata in Polonia la banda delle "chiamate shock" verso il Ticino
In manette due uomini e tre donne tra i 27 e i 67 anni, tutti cittadini polacchi e sospettati di far parte di un gruppo criminale dedito alle truffe agli anziani
TIPRESS

TICINO/POLONIA - Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che nelle scorse settimane sono stati arrestati in Polonia due uomini e tre donne tra i 27 e i 67 anni, tutti cittadini polacchi, sospettati di far parte di un gruppo criminale dedito alle cosiddette truffe agli anziani "chiamate shock".

Le indagini sono nate anche a seguito dell'arresto, effettuato sempre in Polonia di un 37enne considerato una figura di spicco del sodalizio. Nel corso del 2024, dopo un iniziale calo, le telefonate shock avevano ripreso vigore ed era stata dunque ulteriormente rafforzata la collaborazione tra autorità estere in cooperazione con Europol e con il supporto e il coordinamento anche dell'Ufficio federale di Polizia (fedpol). Proprio al fine di contrastare il fenomeno criminale, lo scorso settembre a Bellinzona, si era quindi svolto un incontro che aveva riunito magistrati e agenti di Polizia giudiziaria provenienti da Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia nonché di fedpol e di Europol. Tutto questo mentre, in parallelo, la Magistratura ticinese e quella polacca avviavano i passi necessari nel campo dell'assistenza internazionale.

Gli elementi raccolti, combinati con l'analisi della documentazione, hanno così permesso di stringere le maglie individuando dapprima uno dei "call center" da cui partivano le telefonate (verso il Ticino e il Nord Italia) e arrivando infine agli arresti, effettuati nella periferia della città di Poznan da unità speciali della polizia polacca. 

Gli accertamenti, per quanto riguarda la parte ticinese dell'inchiesta, sono coordinati dalla Procuratrice pubblica Margherita Lanzillo. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Chiamate shock agli anziani, arrestata in Polonia “la mente” delle truffe

CRONACA

Inseguimento tra Claro e Biasca: fuggivano dopo un tentato furto in Argovia

CRONACA

Tragedia in Vallemaggia, il bilancio si aggrava: mancano all'appello due uomini e due donne

CRONACA

Truffe e reati digitali in aumento, il report della Polizia cantonale

CRONACA

Inseguimento da Fast and Furious a Biasca con schianto a Claro. Una donna in ospedale e due uomini in manette

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025