CRONACA
Stop alle adozioni internazionali, "allibita dalla scelta della Svizzera"
Paola Minussi: "Non è la soluzione giusta. Chiudere una porta è più semplice di tenerla aperta"

BERNA – Berna ha deciso: fine alle adozioni internazionali per garantire maggiore protezione ai minori. Una decisione che fa discutere e che non trova l'appoggio della scrittrice, speaker e docente a Basilea Paola Minussi, intervistata da Como Zero in quanto madre adottiva di due figli.

"Ero in macchina verso Chiasso quando alla radio ho sentito in anteprima la notizia di abolire l'adozione internazionale. Non ci volevo credere. Uno dei Paesi più ricchi nega aiuto a minori in difficoltà che cercano una famiglia. Roba da non credere, sono rimasta allibita. Come mamma di due figli adottati, sono rimasta incredula e amareggiata".

E ancora: "Non è la soluzione giusta. Capisco il bisogno di contrastare gli abusi, ma per evitare i furti in banca si chiudono tutte le banche? Si tratta di una misura estrema che punisce chi opera nel rispetto della legge. La Svizzera ha il dovere di vigilare e migliorare i controlli, non di negare delle possibilità a dei bambini in difficoltà. La verità è che chiudere una porta è sempre più semplice di tenerla aperta e assumersi le responsabilità".

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Adozioni internazionali, il Centro: "No al divieto"

CORONAVIRUS

I casi di Covid raddoppiano rispetto a settimana scorsa in Svizzera e triplicano rispetto a due settimane fa

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025