POLITICA E POTERE
AET in rosso: l'azienda elettrica perde quasi 50 milioni di franchi. A pesare la continua discesa dei prezzi dell'energia
Secondo quanto si è appreso stamane, per raddrizzare i conti, l'azienda ha già deciso il taglio delle sponsorizzazioni. In previsione anche sacrifici per il personale
MONTE CARASSO - Sono stati presentati questa mattina, alla presenza del Consigliere di Stato Christian Vitta, i risultati dell’esercizio 2015 dell’Azienda Elettrica Ticinese.

Il difficile contesto di mercato, segnato dalla continua discesa dei prezzi dell’energia elettrica, ha portato AET a registrare una perdita netta di CHF 46 mio.
 
Il conto annuale civilistico che AET sottopone alla ratifica del Gran Consiglio presenta un fatturato lordo di CHF 839 mio (in calo del 14% rispetto all’anno precedente), un utile operativo di CHF 14 mio (- CHF 9 mio per rapporto al 2014), un costo finanziario netto di CHF 14 mio e una perdita netta d’esercizio di CHF 46 mio.
 
Contestualmente alla chiusura dell’esercizio 2015 AET ha registrato riduzioni durevoli di valore sugli investimenti e altre componenti straordinarie per complessivi CHF 46 mio netti.
 
Cifre simili si registrano pure nel conto consolidato di gruppo, con una contrazione del 15% sul fatturato e una perdita netta di CHF 44 mio.
 
La contrazione dei prezzi delle materie prime, il calo della domanda, l’aumento della produzione da fonti rinnovabili fortemente sussidiate, un quadro giuridico in via di definizione e l’incertezza sui tempi di uscita dal nucleare e dai vecchi impianti a carbone, hanno caratterizzato l’esercizio determinando un ulteriore crollo dei prezzi dell’energia elettrica all’ingrosso.

A queste condizioni tutti gli impianti non sussidiati, inclusi quelli idroelettrici in Svizzera, non riescono a coprire i costi di produzione.
 
In questo contesto gli obiettivi prioritari di AET restano la salvaguardia del patrimonio idroelettrico cantonale, il rafforzamento della collaborazione con gli attori del settore elettrico e la difesa di posti di lavoro e competenze professionali in Ticino. Al 31.12.2015 AET impiegava 216 persone (di cui 12 apprendisti), mentre nel gruppo (comprendente la SES) erano attivi 451 collaboratori.

Secondo quanto si è appreso stamane, per raddrizzare i conti, l'azienda ha già deciso il taglio delle sponsorizzazioni. In previsione anche sacrifici per il personale  
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025