POLITICA E POTERE
Parcheggi: salasso in arrivo per i dipendenti pubblici. E nell'amministrazione cantonale monta la protesta. Aumenti da 600 a 900 franchi all'anno
Molti lavoratori del Cantone pensano che il Governo abbia voluto cogliere la palla al balzo offerta dal nuovo balzello per far passare un mega salasso. Nelle motivazioni inviate ai dipendenti c'è dentro un po' di tutto: tassa di collegamento, costi di gestione e la volontà di disincentivare l'utilizzo dell'auto, cioè a mollare il parcheggio
© Ti-Press / Benedetto Gall

BELLINZONA – C'è subbuglio in queste ore nell'amministrazione cantonale. A creare un forte malumore nei dipendenti pubblici è stata una circolare interna che comunica pesanti adeguamenti dei costi dei parcheggi. Rincari dovuti in particolare a un aggiornamento delle tariffe che però va a sommarsi alla tassa di collegamento. 

 

In buona sostanza molti lavoratori del Cantone pensano che il Governo abbia voluto cogliere la palla al balzo offerta dal nuovo balzello per far passare un mega salasso.

 

Le cifre degli aumenti sono piuttosto consistenti. I dipendenti che attualmente pagano 60 al mese ne dovranno sborsare 113 (+53), quelli che ne pagano 90 franchi saliranno a 165 (+75). E ancora: chi fino a oggi spendeva per il parcheggio 120 franchi dovrà sborsarne 195 (+75) e chi paga 200 passerà a 275 (+70). Gli aumenti annuali sono dunque tra i 600 e i 900 franchi. E se è pur vero che ci sono parcheggi e parcheggi, ad esempio quelli coperti e quelli no, gli aumenti hanno fatto sobbalzare sulla sedia diversi funzionari.

 

La comunicazione interna "ai fruitori di posti auto" da parte della competente Sezione della Logistica è datata 9 agosto. La necessità di adeguare le tariffe (ferme al 2006) viene motivata "in modo da poter coprire gli aumenti dei costi di gestione dei parcheggi, tra i quali anche l'onere della tassa di collegamento; la misura è d'altra parte conforme alla strategia del Consiglio di Stato nell'ambito della politica della mobilità volta a favorire l'utilizzo del mezzo pubblico". 

 

C'è insomma dentro un po' di tutto: tassa di collegamento, costi di gestione e la volontà di disincentivare l'utilizzo dell'auto, cioè a mollare il parcheggio con un argomento piuttosto solido. Le nuove tariffe entreranno in vigore a partire dal primo settembre. E viene data la possibilità ai dipendenti di disdire entro la fine di agosto. 

 

Per quanto riguarda la tassa di collegamento, su cui sono pendenti dei ricorsi al Tribunale Federale, i dipendenti vengono informati che questo pezzetto dell'aumento verrà incassato, con effetto retroattivo al primo settembre, qualora il balzello non cada davanti al giudizio dell'alta corte. 

 

Un ultimo cavillo ci viene fatto notare. Riguardo alla necessità di aggiornare tariffe ferme al 2006, c'è chi all'interno dell'amministrazione protesta affermando che a questo dato incontestabile ne va affiancato un altro: le indennità pasto sono sono infatti ferme dal 1986 (e corrispondono a 18 franchi). E negli ultimi anni non è stato concesso il carovita….

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025