POLITICA E POTERE
Franco Denti in versione "turismo", raffica di domande al Governo: "A che punto siamo con i trasporti pubblici gratuiti per chi soggiorna in Ticino?"
Il deputato chiede informazioni sul progetto Ticinoticket con un'interrogazione firmata da altri tre parlamentari: "Quando è prevista l’entrata in vigore della misura? È plausibile pensare che il Ticino ticket veda la luce nel 2017?"
Foto: TiPress/Davide Agosta

BELLINZONA – A che punto siamo con i trasporti pubblici gratuiti per i turisti? Lo chiede in un’interrogazione al Governo il deputato Franco Denti, che la firma insieme ai colleghi Simone Ghisla e Raffaele De Rosa (PPD) e Michele Guerra (Lega).

Denti prende spunto da un’intervista sul domenicale “Il Caffè” del maggio scorso nella quale il consigliere di Stato Christian Vitta proponeva, come misura per rilanciare il turismo, di introdurre trasporti pubblici gratuiti per i turisti che pernottano in Ticino.

“L’idea è nata in concomitanza con l’apertura della nuova galleria del Gottardo e stiamo spingendo per arrivare ad un’intesa tra FFS, Agenzia turistica ticinese e aziende regionali di trasporto, in modo da offrire questa possibilità

già dal prossimo anno”, diceva Vitta.

L’idea, rileva Denti, ha riscontrato il favore dell’Associazione Ticinese degli Utenti dei Trasporti Pubblici (ASTUTI), che ha ricordato come “città come Basilea e regioni come l’Engadina hanno introdotto da anni questa attrazione, con grande successo. In seguito  il presidente dell’Agenzia Turistica Ticinese, Aldo Rampazzi, ha confermato: “secondo le previsioni il ritorno turistico sarà importante. II visitatore riceverà un valore aggiunto concreto, ovvero una carta giornaliera. II messaggio promozionale dovrà essere chiaro e di forte impatto. Vi sarà al contempo l’opportunità di profilarsi come destinazione sensibile al tema della mobilità sostenibile, promuovendo il trasporto pubblico”.

Con piacere, aggiunge Dentim, leggiamo dalla stampa che il progetto Ticinoticket viaggia sul binario giusto e che durante l’incontro tra il Consiglio di Stato e i vertici delle FFS, le ex regie ne hanno confermato parte del finanziamento.

Denti e cofirmatari intendono dunque informarsi e informare la popolazione sullo stato delle trattative, sulle tempistiche, sugli scenari presi in considerazione e sulle ripercussioni (modelli di finanziamento, estensione dell’offerta ecc.), con un occhio anche sulle soluzioni adottate in altre parti della Svizzera.

Seguono le domande:

1. Sono già state avviate le trattative con le FFS, a che punto sono le trattative con gli altri

partner dei trasporti?

2. Le FFS hanno definito l’iniziativa “innovativa”, qual è l’opinione delle altre parti coinvolte?

3. Nelle regioni dove da anni esistono misure di incentivazione del trasporto collettivo, esistono parametri che indichino se le stesse servono anche per diminuire il traffico stradale? Ci sono indicazioni se i turisti, sapendo di trovare un trasporto pubblico efficiente, partono già da casa con un mezzo collettivo ?

4. In relazione al modello e al sistema di finanziamento, quali possibili soluzioni si intravvedono per il Ticino?

5. Si prevede in particolare di istituire una tassa di soggiorno? In che misura questa coprirebbe i costi dell’operazione e come verrebbe riscossa?

6. Vi sono indiscrezioni che indicano che l’importo elargito dalle FFS possa aggirarsi al milione di franchi. È plausibile?

7. Ritiene il Consiglio di Stato che l’iniziativa porterebbe all’aumento dell’utenza? Se sì in che misura preventivabile?

8. Questo aumento porterebbe a una maggiore offerta in termini di orari/frequenza/itinerari?

9. Rispettivamente intende il Governo adoperarsi per rendere più performanti i mezzi pubblici in particolare nelle località periferiche così da incentivarne l’uso?

10. Si prevede quindi un impatto favorevole anche per il turismo nelle Valli?

11. Quando è prevista l’entrata in vigore della misura? È plausibile pensare che il Ticino ticket veda la luce nel 2017?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025