POLITICA E POTERE
Dieci quadri medici frontalieri all'EOC, nuova interrogazione al Governo: "Perché l'Ente non interviene? E perché non inserisce da subito in ogni bando di concorso l'obbligo di risiedere in Ticino?"
La deputata PLR Maristella Polli torna alla carica sul tema che ha acceso il dibattito politico negli scorsi giorni: " Il tema non riguarda tanto se il primario sia ticinese, svizzero o straniero, il vero tema è un'altro, ossia che i quadri medici devono giustamente risiedere nel Cantone e nella regione dove lavorano soprattutto per reperibilità immediata, pronto intervento, inserimento nella realtà locale e opportunità politica"
MEDICI IN PRIMA LINEA

L'EOC e i 10 quadri medici frontalieri, Franco Denti: "Inaccettabile. Invito Beltraminelli, Sanvido e Caverzasio a intervenire: ne va della qualità delle cure e della sicurezza del cittadino-paziente"

01 MAGGIO 2017
MEDICI IN PRIMA LINEA

L'EOC e i 10 quadri medici frontalieri, Franco Denti: "Inaccettabile. Invito Beltraminelli, Sanvido e Caverzasio a intervenire: ne va della qualità delle cure e della sicurezza del cittadino-paziente"

01 MAGGIO 2017
di Maristella Polli*



Tra i quadri medici dell`Ente Ospedaliero Cantonale sembrerebbe non figurare SOLO un medico di cui si è parlato nelle scorse settimane , assunto 10 anni fa e che risiede oltre frontiera. Rispondendo all`interrogazione parlamentare dei democentristi ,Tiziano Galeazzi e Lara Filippini, lo Stato fornisce i numeri esatti del fenomeno. “All`interno dell`EOC le figure mediche con residenza all`estero sono SOLO 10 su un totale di 176. ”


Sembrerebbe, sempre secondo lo Stato che “ questa situazione sia riconducibile da un lato alla ormai nota carenza di medici svizzeri in alcuni settori specialistici e, dall`altro , alla scarsa partecipazione ai vari concorsi indetti.” Il Governo spiega che la scelta, anche per funzioni dirigenziali, spetta alle competenze autonome dell`EOC che deve poter operare in un contesto non solo cantonale ma anche nazionale. Ma queste affermazioni lasciano perlomeno perplessi se si pensa che nel CDA siedono un ministro, due deputati leghisti e un ex deputato, ex Direttore sanitario di un ospedale dell`EOC.


Voglio sottolineare che il tema non riguarda tanto se il primario sia ticinese, svizzero o straniero, il vero tema è un`altro, ossia che i quadri medici devono giustamente risiedere nel Cantone e nella regione dove lavorano soprattutto per reperibilità immediata, pronto intervento, inserimento nella realtà locale e opportunità politica. Per questo motivo ritengo sia importante che i quadri medici – primari, viceprimari e capiservizio – risiedano in un raggio di pochi chilometri dall`ospedale in cui lavorano.


Alla luce di queste considerazioni pongo al Consiglio di Stato, a nome del gruppo PLR, le seguenti domande:


Come mai il CDA EOC accetta questa situazione ossia che 10 quadri medici non risiedano nella regione in cui si trova l`ospedale in cui lavorano?


Alla luce di questa situazione il CDA dell`EOC intende lasciare le cose come stanno oppure intende chiedere a tutti questi medici di trasferire il proprio domicilio in Ticino?


Perché il CDA EOC non inserisce, da subito, in ogni bando di concorso per utti i quadri medici ( ma anche per tutti gli altri quadri dirigenti dell `EOC) l`obbligo di risiedere nel Cantone e nella regione in cui si trova l`ospedale in cui lavoreranno?


*deputata PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025