POLITICA E POTERE
"Così è una presa in giro per il Gran Consiglio e per il cittadino!". Dadò e Chiesa criticano il sistema di segnalazione dei radar: "Questa non è prevenzione"
Gli autori della mozione approvata dal Gran Consiglio che chiedeva che i controlli della velocità venissero segnalati, bocciano l'applicazione implementata dal Dipartimento
© Ti-Press / Samuel Golay
BELLINZONA - Non siamo soddisfatti. La politica dei radar continua a far discutere in Ticino, e Fiorenzo Dadò e Marco Chiesa criticano il sistema di segnalazione settimanale della polizia sulle località che saranno oggetto dei controlli di velocità.

 

Dadò e Chiesa, ricordiamo, sono gli autori della mozione, approvata dal Gran Consiglio, che chiedeva per l’appunto che i radar fossero segnalati a scopo di prevenzione. Ma, ha dichiarato alla Regione il presidente del PPD “l’attuale misura è una presa in giro per il Gran Consiglio e, soprattutto, per il cittadino”.


“Mi chiedo - ha affermato da parte sua l’ex deputato UDC al quotidiano bellinzonese - quale sia l’utilità della misura messa in atto. Non è importante sapere dove viene effettuato il controllo. Noi volevamo solo una dimostrazione di buona fede: ci premeva avere la certezza che si agisse per il bene del cittadino, e non per nuocere al suo portafoglio”.

 

“Bisognava - ha chiosato il discorso Dadò - trovare un sistema più orientato verso la prevenzione. La situazione attuale non porta a nulla. Non è stata rispettata la volontà del legislatore”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025