POLITICA E POTERE
“Troppa demagogia sul bimbo malato. Strumentalizzato il dolore di una famiglia in vista delle elezioni che si avvicinano"
Il giovane deputato PLR va controcorrente: "Presto non riusciremo più a permetterci certa propaganda"

BELLINZONA - “Troppa demagogia sul bimbo malatoâ€. Va decisamente controcorrente Fabio Käppeli in un articolo pubblicato stamane sulla Regione. Il deputato PLR in Gran Consiglio - prendendo spunto dalla nota vicenda del 12enne afflitto da un tumore, a cui la sua cassa malati ha prima negato e poi accettato il pagamento della cura -  si scaglia contro “l’ondata di indignazione da parte di chi non perde l’occasione, strumentalizzando il dolore di una famiglia in vista di elezioni che si avvicinano, per riesumare i triti e ritriti plaidoyer contro le assicurazioni malattia e il sistema sanitario nel suo complessoâ€. 

In particolare Käppeli  ce l’ha con Fabrizio Sirica, vicepresidente del PS, che si è scagliato contro i lobbisti a palazzo e i profitti che spingerebbero le casse malati ad abbandonare i pazienti al loro destino. “Nel suo intento di spiegare “i veri interessi delle casse malatiâ€- scrive il giovane deputato PLR sul quotidiano bellinzonese - Fabrizio Sirica denuncia il sistema sostenendo che gli assicuratori malattia siano spinti dai profitti e abbiano l’incentivo a non pagare prestazioni che spetterebbero agli assicurati. Difficile capire questo argomento, dal momento che per quanto riguarda l’assicurazione di base il sistema fonda i suoi principi sul divieto di distribuire utili. Eventuali eccedenze infatti rimangono nel sistema e restano a beneficio del collettivo di assicurati per l’anno successivo. Chi mette in dubbio questo assetto ignora il fatto che le assicurazioni malattia siano l’attore più controllato del nostro sistema sanitario e al centro delle maggiori attenzioni da parte del legislatoreâ€. 

“Poi - aggiunge Käppeli - vi è la storia dei lobbisti delle casse malati, quelli che inciterebbero il Parlamento svizzero a spingere, nel loro interesse, i premi al rialzo. Alla sinistra piace denunciare il fatto che gli interessi degli assicuratori siano presenti in Parlamento, mentre sottace che siano ancor più rappresentati (!) quelli dei medici e delle industrie farmaceutiche. Contrariamente a quanto esposto sopra, né medici né industrie farmaceutiche hanno però il divieto di generare utili e così il 95% dei nostri premi finisce dritto dritto nelle loro tasche/casse. Chi ha l’occasione di seguire da vicino la politica sanitaria, soprattutto in quel di Berna, si accorgerà che i primi (e spesso i soli!) ad avere un interesse a contenere i costi del sistema sanitario (e dunque dei premi) sono proprio le assicurazioni malattia.â€Â 

 
“Se vogliamo evitare che prima o poi si giunga davvero ad una sanità a due velocità, - conclude il deputato - allora dobbiamo smetterla di argomentare in modo pretestuoso aizzando le folle contro problemi che non sono tali. Il vero grattacapo è che – malgrado si riconosca che fino al 30% dei trattamenti siano inutili se non dannosi – le prestazioni e il consumo in ambito sanitario crescono. È su questo fatto che dobbiamo porre l’attenzione. Tutto il resto è propaganda che presto o tardi non riusciremo più a permetterciâ€.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Sirica sul bambino malato di cancro: "Casse malati, sistema disumano"

MEDICI IN PRIMA LINEA

Franco Denti: "Con i soldi delle casse malati non si deve giocare in borsa"

SALUTE E SANITÀ

L'Ordine dei medici: "La disinformazione dell'Ufficio Federale della sanità pubblica non giova al sistema sanitario svizzero. Ecco tre proposte per ripristinare la fiducia"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Casse malati, Cotti sulle rivelazioni di De Rosa: "È ora di dire basta. E mi piace l'idea di Cereghetti". Guerra: "Avanti con la cassa pubblica"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Premi casse malati, Carobbio: "Le risposte ci sono, manca la volontà"

SECONDO ME

Robbiani ce l'ha con tutti. "PLR, altro che prendersela col DSS... A Berna ci spremono come limoni"

In Vetrina

LETTURE

Dario Kessel: “Una vita di corsaâ€

23 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Nuovo assetto per BancaStato: entrano Codoni-Sulmoni e Barbieri

23 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La "Giornata della buona azione" in favore di Soccorso d’Inverno

23 MAGGIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Check-point Covid, l'Ordine dei medici vince la battaglia. E incassa un grazie da Berna

22 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
PANE E VINO

Torna “Cantine Aperteâ€: molto più di una degustazione

15 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025