POLITICA E POTERE
La proposta di Greta Gysin: "I Cantoni fissino salari economici"
La deputata dei Verdi al Consiglio Nazionale: "Misura che permetterebbe una più efficace lotta al dumping salariale"
TiPress

BERNA – La deputata al Consiglio Nazionale Greta Gysin ha presentato oggi alla cancelleria di Stato una mozione volta a fare in modo che i cantoni possano adottare salari minimi al di sopra degli stringenti paletti consentiti allo stato attuale.

"Nonostante le misure di accompagnamento alla libera circolazione – si legge nel testo – e la possibilità per i cantoni, con margini molto ridotti, di fissare salari minimi sociali vale a dire salari che permetterebbero di evitare la povertà tra i lavoratori, la pressione al ribasso dei salari nelle zone di confine impone contromisure. Occorre quindi la possibilità per gli stessi di legiferare affinché si possa intervenire e fermare la spirale al ribasso dei salari avvenuta soprattutto in Ticino.

Nel nostro cantone in effetti negli scorsi anni si è assistito, nonostante le disparità salariali con il resto della Svizzera fossero già importanti, a una diminuzione dei salari mediani in numerosi settori economici. Tale diminuzione, dovuta alla sostituzione del personale, riguarda sempre di più il settore terziario che in alcuni casi in 8 anni ha visto i salari mediani diminuire di 1'600.- franchi mensili. È il caso dell'informatica (-1600.-), del settore informazione e comunicazione ( - 1'000.-) e del settore degli apparecchi elettrici (-1100.-) con un salario mediano che si aggira ora attorno ai 3600 franchi mensili. Gli esempi sono molteplici e in controtendenza rispetto all'evoluzione dei salari in atto nel resto del paese. Ma non solo, il Cantone Ticino è il cantone con il più alto tasso di working poor, e il tasso di sottoccupazione più elevato".

La mozione presentata alle camere federali vuole "assegnare alle autorità cantonali maggiore competenza nella fissazione di salari minimi di tipo economico, e non solo di tipo sociale. Questa misura, lasciata alla discrezione delle autorità cantonali ed eventualmente ai cittadini, permetterebbe una più efficace lotta al dumping salariale, garantirebbe salari dignitosi ai lavoratori residenti e ridurrebbe così il ricorso agli aiuti sociali per coloro il cui salario non permette di soddisfare dignitosamente i bisogni della famiglia. Permetterebbe infine di combattere l'effetto sostituzione della manodopera".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Regazzi supera Romano. La lotta PPD-Lega è ora Romano-Pantani

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

ELEZIONI FEDERALI 2019

Cavalli: "La situazione di degrado nel mercato del lavoro non lascia spazio a dubbi. Serve un Ticino a statuto speciale"

CORONAVIRUS

"Reddito di cittadinanza, lavoro ridotto che copra il 100% dello stipendio, meno ore al medesimo salario". La nuova normalità dell'USS

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025