POLITICA E POTERE
L'USTRA rimette in discussione "Bozza Verde". Il Municipio di Locarno: "Delusione e rammarico"
"Vedere vanificato un lungo e dispendioso lavoro di concerto, e sentire improvvisamente un orizzonte al 2044 è quantomeno deludente", si legge nella lettera scritta dall'Esecutivo

LOCARNO .  seguito della recente presa di posizione pubblica dell’ Ufficio federale delle strade (USTRA), che – anche sulla base di un parere dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) – rimette in discussione la sostanza del progetto denominato “Bozza Verde”, elaborato in più anni e condiviso con i vari attori locali e cantonali, il Municipio di Locarno ha deciso di scrivere a USTRA per manifestare la propria delusione e auspicare la necessaria celerità nella risoluzione
strutturale di un problema che si protrae da anni, penalizzando Locarno e il Locarnese tutto.

Il Sindaco Alain Scherrer e il Capodicastero Sviluppo economico e territoriale Nicola Pini, rappresentanti della Città nel Gruppo di accompagnamento politico del progetto, hanno dichiarato: “Il problema del traffico nel Locarnese e della sua accessibilità è una seria e assoluta priorità per tutto l’agglomerato, l’unico in Svizzera a non essere collegato alla rete autostradale.
Esso incide sul turismo, sull’economia, sull’attrattiva, e soprattutto sulla vivibilità e la qualità di vita della nostra regione. Vedere vanificato un lungo e dispendioso lavoro di concerto, e sentire improvvisamente un orizzonte al 2044 è quantomeno deludente. Abbiamo quindi formalizzato in una lettera alcune delle perplessità già espresse nel Gruppo di accompagnamento politico, nella speranza che le autorità federali riesaminino la questione.”

Il Municipio di Locarno negli scorsi giorni ha discusso la recente presa di posizione di USTRA in merito al progetto di collegamento veloce che interessa il tratto stradale A2 – A13 e che, dopo un lungo processo di condivisione sul territorio, potrebbe finalmente portare sollievo al problema del traffico nella regione e della sua accessibilità. Nelle scorse settimane infatti USTRA – appoggiandosi a una presa di posizione dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) – aveva comunicato una sostanziale rimessa in discussione del progetto, dopo che il progetto era stato sottoposto alle autorità federali già 2 anni fa, e dopo un impiego delle risorse cantonali pari a 9.6 milioni di franchi.

Attraverso la lettera, il Municipio ha scelto così di unirsi a quanto espresso negli scorsi giorni anche dalle autorità cantonali, come il Dipartimento del Territorio: da un lato la delusione ed il rammarico per la rimessa in discussione di un progetto approfondito e fortemente condiviso a livello cantonale grazie al coinvolgimento di attori locali, istituzionali, politici e della società civile come agricoltori e associazioni ambientaliste; mentre dall’altro il costruttivo auspicio che l’iter procedurale sia ora celere nel risolvere uno dei problemi prioritari per la regione Locarnese, ovvero il traffico e l’accessibilità.

La lettera del Municipio si sofferma su quella che sembra essere la “pietra di inciampo” del progetto, ovvero la larghezza del ponte che attraversa il Ticino, considerata dall’UFAM di qualche metro troppo larga, che porterebbe ad una lapidaria chiusura sull’intero progetto citata dalle autorità federali: “Dato che la larghezza della nuova infrastruttura è un aspetto  fondamentale del progetto, l’UFAM si rifiuta di valutarlo nel dettaglio”. A tal proposito, il Municipio si dice deluso del fatto che ci si concentri su pochi metri, a fronte di un eccessivo consumo del territorio che peraltro una revisione del progetto imporrebbe.

Allo stesso modo, mal si comprende la rimessa in discussione del secondo comparto (concernente il Comune di Sant’Antonino). Infine, il Municipio di Locarno esprime preoccupazione pure riguardo al nuovo orizzonte temporale paventato dalle autorità federali per l’opera, ovvero il 2044 (quindi tra oltre 20 anni): esso non solo vanifica un importante lavoro di concerto (che tra gli altri aveva coinvolto anche rappresentanti USTRA), e non solo annulla l’impiego di ingenti risorse cantonali già spese per il progetto, ma soprattutto ritarda per tutto il
Locarnese e la sua popolazione la possibilità di far capo ad un collegamento stradale che renda la mobilità nella propria regione più vivibile. Infatti, il traffico attuale sulle due sponde del Ticino – oltre a mettere in difficoltà turismo ed economia – compromette la qualità di vita delle zone residenziali che si affacciano sulle due strade cantonali, oltre a penalizzare anche lo sviluppo e la promozione e la fruizione del Parco del Piano di Magadino, importante comparto paesaggisto, turistico e agricolo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il PLR: "A quando il collegamento A2/A13?"

POLITICA E POTERE

Potenziamento della A2 fra Mendrisio e Lugano, il Consiglio di Stato annuncia il suo sostegno al progetto

CRONACA

Un progetto pilota per la manutenzione stradale. L'USTRA inventa ASTRA Bridge

POLITICA E POTERE

"FC Lugano, Amministrazione, paesaggio, contributi economici che con un no perderemmo: i motivi per votare sì al PSE"

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025