POLITICA E POTERE
L'appello di VPOD Ticino per ridurre i prezzi
"Anche seguendo le raccomandazioni della consigliera federale Simonetta Sommaruga, le famiglie saranno fortemente colpite da questi aumenti"
TIPRESS

BELLINZONA – Il Comitato pensionati del Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino, riunitosi il 5 settembre a Bellinzona, esprime "viva preoccupazione per la diminuzione del potere di acquisto. Infatti, la guerra in Ucraina e soprattutto le conseguenze delle sanzioni decise dal Consiglio federale, stanno provocando una serie di aumenti considerevoli dei prezzi. Sono di questi giorni le notizie del raddoppio del prezzo del gas, dell’aumento, in taluni casi fino al 40%, del prezzo dell’energia elettrica erogata dalle aziende di distribuzione ticinesi, del raddoppio dell’olio di riscaldamento", si legge in una nota stampa.

E ancora: "Anche seguendo le raccomandazioni della consigliera federale Simonetta Sommaruga, le famiglie saranno fortemente colpite da questi aumenti. Il comitato ricorda che molte famiglie del ceto medio, anche senza questi oneri supplementari, erano già in difficoltà a causa del livello esorbitante dei premi delle casse malati".

Il comitato ha rivolto un appello alle aziende interessate e al mondo politico "affinché si mettano in atto misure intese a ridurre queste conseguenze". In particolare, "Alle aziende elettriche di distribuzione dell’energia, affinché rinuncino alla
distribuzione di utili ai comuni e rinuncino all’aumento dei prezzi; a mister prezzi, affinché intervenga sulle aziende di distribuzione del carburante, del gas e dell’olio di riscaldamento per imporre una riduzione dei prezzi. È infatti opinione comune che molti sfruttano la situazione attuale per realizzare utili straordinari; All’autorità federale e al Consiglio di Stato affinché decidano il versamento di contributi straordinari per dimezzare i prezzi della cassa malati; Infine, all’autorità federale e alle casse pensioni affinché adeguino le rendite dell’AVS e delle casse pensioni all’aumento dei prezzi".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Simonetta Sommaruga lascia il Consiglio Federale

POLITICA E POTERE

Governo al completo. Elisabeth Baume-Schneider succede a Simonetta Sommaruga

CRONACA

Costi dell'energia, stangata in arrivo: nel 2023 si pagheranno 261 franchi in più

CRONACA

L'elettricità costerà di più nel 2023. Approvvigionamento incerto per l'inverno

POLITICA E POTERE

Un piano di salvataggio per le aziende elettriche

POLITICA E POTERE

Costi della salute, "aumenti fuori controllo, situazione insostenibile"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025