POLITICA E POTERE
Quando entrerà in vigore l'accordo fiscale? Probabilmente non prima del 2024
Il tema è ritenuto prioritario dalla presidente della commissione Esteri Stefania Craxi, che ne ha parlato anche con la segretaria di Stato del DFAE. Ma ci sono dei tempi tecnici

ROMA - La doppia imposizione dei frontalieri, contenuta nell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia, potrebbe non entrare in vigore prima del 2024. Il motivo? I tempi tecnici, non una scarsa volontà da parte del governo neo eletto italiano.

Stefania Craxi, presidente della commissione Esteri, ritiene che il tema sia uno di quelli prioritari, ha fatto sapere al CdT. 

Lo ha ribadito anche in un incontro avvenuto all’ambasciata di Svizzera a Roma con la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu, dove erano presenti alcuni parlamentari italiani. Non sarebbe stata, dunque, una risposta di circostanza. 

Ma per quanto Craxi voglia mettere fretta, non è detto che Giorgia Meloni desideri fare altrettanto. Di carne al fuoco senza dubbio la premier ne ha, non solo l'accordo sui frontalieri. 

Dapprima inoltre sul tavolo dei parlamentari italiani c'è la riforma della NASPI, la legge sulla disoccupazione. Poi i sindacati hanno espresso il desiderio di modificare un memorandum che accompagna l'accordo negoziato dalle parti. Il Parlamento potrebbe prima ratificare la doppia imposizione e prendere in considerazione le osservazioni in seguito, ma di solito ci si occupa di un tema nella sua totalità. Ergo, i temi si allungano.

Ci sarebbe la possibilità di inserire l'accordo del 2020 nella Legge di Bilancio per accelerare i tempi ma pare improbabile. Quindi, prima del 2024 non si dovrebbe riuscire a far entrare in vigore una intesa che ha richiesto anni e anni di lavoro e che ora è ferma sul tavolo. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Frontalieri, assegni familiari bloccati. "L'Inps è immobile, la Svizzera no"

25 AGOSTO 2022
CRONACA

Frontalieri, assegni familiari bloccati. "L'Inps è immobile, la Svizzera no"

25 AGOSTO 2022
POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: "Frontalieri, dopo la caduta del Governo disdire la Convenzione per il 31 dicembre"

23 LUGLIO 2022
POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: "Frontalieri, dopo la caduta del Governo disdire la Convenzione per il 31 dicembre"

23 LUGLIO 2022
CRONACA

SECO, i nodi vengono al pettine. Ricciardi: boom frontalieri, dumping e lavoratori residenti al palo

07 LUGLIO 2022
CRONACA

SECO, i nodi vengono al pettine. Ricciardi: boom frontalieri, dumping e lavoratori residenti al palo

07 LUGLIO 2022
CRONACA

La protesta dei frontalieri: "La doppia tassa è un’ingiustizia. La politica faccia qualcosa"

22 GIUGNO 2022
CRONACA

La protesta dei frontalieri: "La doppia tassa è un’ingiustizia. La politica faccia qualcosa"

22 GIUGNO 2022
POLITICA E POTERE

I frontalieri in telelavoro "vanno regolarizzati"

26 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

I frontalieri in telelavoro "vanno regolarizzati"

26 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Camere Federali, oggi si parla dell'accordo fiscale con l'Italia

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale, da oggi è realtà: ecco cosa cambia

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

Governo Meloni, cosa accadrà tra Svizzera e Italia? "Conta la sensibilità per le aree di confine"

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

CRONACA

Manuele Bertoli presidente della Commissione federale della migrazione

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025