CRONACA
La protesta dei frontalieri: "La doppia tassa è un’ingiustizia. La politica faccia qualcosa"
"La nuova fiscalità andrebbe a colpire chi è già in pensione e chi si appresta ad andarci", spiega Antonio Locatelli

CONFINE – I frontalieri protestano e chiedono l’intervento della politica. Chi varca il confine ogni giorno è spaventato dal possibile aumento della tassazione italiana verso il “secondo pilastro” (paragonabile al Tfr in Italia). “Si tratta - spiega Antonio Locatelli del Coordinamento frontalieri - dei fondi che i lavoratori ricevono a fine vita lavorativa”.

Il timore è che la percentuale di tassazione passi dal 5 al 27: “Sarebbe una vera ingiustizia. E la nuova fiscalità andrebbe a colpire chi è già in pensione e chi si appresta ad andarci”, insiste Locatelli intervistato da La Stampa.

I frontalieri chiedono una mobilitazione parlamentare a Roma. “A noi serve impegno totale. Roma deve capire in che situazione siamo”. L’argomento è approdato anche al tavolo provinciale del frontalierato: “Tutto è partito da segnalazioni di alcuni lavoratori dopo che sono partiti in Italia controlli sui Tfr percepiti in Svizzera, andando indietro fino al 2016. E questo ha generato disorientamento”.

E ancora: “I bilanci dei Comuni di frontiera godono ogni anno dei ristorni. Soldi che noi frontalieri versiamo in Svizerra e vengono girati a Roma per essere distribuiti sul territorio. Ora stateci vicino”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

CANTONALI 2023

Frontalieri, Amalia Mirante: “La politica sta deludendo attese e speranze dei lavoratori residenti”

POLITICA E POTERE

I frontalieri in telelavoro "vanno regolarizzati"

POLITICA E POTERE

Lorenzo Quadri: "Frontalieri, dopo la caduta del Governo disdire la Convenzione per il 31 dicembre"

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale, da oggi è realtà: ecco cosa cambia

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025