POLITICA E POTERE
“Politica e media, clima rovente”. E “Pensioni alla prova del popolo”
Doppio tema questa sera al dibattito su TeleTicino. Ecco gli ospiti di Matrioska
TiPress/Francesca Agosta

La prima parte di Matrioska, in onda questa sera alle 19,30, affronta il tema delicato dei rapporti tra politica e media. Prendendo spunto dalle polemiche legate al caso dell’incidente che ha coinvolto il consigliere di Stato Norman Gobbi. Non esiste alcun caso Gobbi, ha scritto la Lega dopo il comunicato in cui il Ministero pubblico ha fatto sapere che sul ministro non sono emersi indizi di reato. “Esiste per contro – ha rincarato la Lega - un ‘caso Dadò’, un ‘caso MpS’ ed un caso media di regime”.

Nei giorni scorsi c’è anche stato il caso di un’opinione di un esponente di Avanti pubblicata e poi cancellata dal portale tio. La vicenda dell’incidente non smette di arricchirsi di elementi collaterali, ha scritto sulla Regione il vicedirettore Andrea Manna. “Alcuni preoccupanti anche se non riguardano le indagini ma il diritto d’opinione e i media”. Il caporedattore di tio, Sal Feo, aveva informato i lettori che il sito era “stato ‘costretto’ a rimuovere l’opinione di Lorenzo Onderka, candidato di Avanti con Ticino&Lavoro, dal titolo ‘Se questo è un leader’”.

Politica e media, clima rovente è il titolo della prima parte di Matrioska. Ospiti di Marco Bazzi, Manna e Pierre Rusconi, già presidente e consigliere nazionale dell’UDC.

Attorno alle 20 si cambia tema: "Cassa pensioni alla prova del popolo". Nei giorni scorsi i leader del PS, del Centro, del PLR e dei Verdi si sono presentati uniti di fronte all’opinione pubblica per difendere le misure di compensazione per i dipendenti pubblici che fanno capo all’Istituto cantonale di previdenza. Uno degli oggetti su cui si voterà il 9 giugno. Ospiti del dibattito Ivo Durisch (PS), Giorgio Fonio (Il Centro), Boris Bignasca (Lega) e Paolo Pamini (UDC).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "La battaglia sulle pensioni" e "Svizzera-UE, percorso a ostacoli"

POLITICA E POTERE

Questa sera a Matrioska: “Di Gobbi, di polizia e di giustizia”

POLITICA E POTERE

Questa sera a Matrioska “I tagli, gli sgravi e la piazza”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: “200 franchi bastano?” e “Fuoco alle polveri”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Volata per Berna” e “Per colpa di chi?”

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: "Siamo un popolo di funzionari?"

In Vetrina

PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

ANALISI

Il piano e il pantano

27 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025