SALUTE E SANITà
La pandemia come stimolo ad implementare le pratiche assistenziali e infermieristiche in cure intense
La Clinica Moncucco ha presentato dei lavori di ricerca/studio svolti durante la pandemia in occasione del 50esimo anniversario della Società svizzera di medicina intensiva
TIPRESS

LUGANO – Nelle scorse settimane, in occasione del 50° anniversario della sua fondazione, la Società svizzera di medicina intensiva (SSMI) ha organizzato a Basilea un congresso scientifico. In tale occasione, dopo selezione da parte dell’apposita Commissione scientifica, il reparto di cure intense della Clinica Moncucco ha presentato dei lavori di ricerca/studio svolti durante la pandemia e nel periodo immediatamente successivo.

Gli elaborati presentati al Congresso della SSMI nella prima metà dello scorso mese di settembre, sono di tipo sia descrittivo delle caratteristiche dei pazienti trattati in cure intense durante la pandemia, che di natura analitica e comparativa condotti dagli infermieri specialisti in cure intense, riguardanti l’incidenza delle polmoniti associate a ventilazione meccanica ed alle lesioni da pressione.

In queste ultime ricerche sono stati analizzati i dati delle cartelle cliniche del 2019 e quelli dello stesso arco temporale in fase post pandemica: dopo l’applicazione di alcune misure implementanti pratiche già in uso ed alcuni nuovi approcci assistenziali, secondo le ultime evidenze scientifiche, è stato ad esempio possibile far attestare l’incidenza di polmoniti da
ventilazione al di sotto della media europea. Vi è dunque soddisfazione per i risultati raggiunti da parte dei team dell’Area critica e di cure intense della Moncucco, a fronte di anni così intensi e difficili.

Per gli infermieri specialisti in cure intense il congresso di Basilea del 14, 15 e 16 settembre scorsi ha rappresentato un’opportunità di rimettersi in gioco, rivalutando e implementando l’assistenza infermieristica e raggiungendo così standard di cura ancora più elevati per i nostri pazienti.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Oltre 2'000 contagi ma scendono ospedalizzati e ricoverati in cure intense

SALUTE E SANITÀ

“Dalla Moncucco alla Santa Chiara. Obiettivo: medicina di prossimità”

SALUTE E SANITÀ

Moncucco, ecco com’è cambiato il pronto soccorso: “Pazienti anziani, ma non solo…”

SALUTE E SANITÀ

La Clinica Moncucco centro d'eccellenza per la cura del carcinoma colorettale

SALUTE E SANITÀ

Il bilancio della Moncucco: cifre, traguardi e prospettive. Dell'Ambrogio: "E con l'Ente ospedaliero..."

SALUTE E SANITÀ

Nuovi e ampliati spazi funzionali per il Pronto Soccorso della Moncucco

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025