SECONDO ME
Francesco Lurati: "Ecco perché difendo la LIA e l'albo degli artigiani. Per ridare qualità al nostro settore. Per combattere la mala-edilizia. Ha portato alla luce aziende che contribuiscono al degrado del mercato del lavoro. Aziende tutto fare che pratic
Il presidente dei falegnami: "Nessuno nega che la LIA abbia delle limitazioni (e come tutte le limitazioni sono viste a dipendenza delle persone come un intralcio), ma le ditte che si sono iscritte all’albo degli artigiani – e sono 4'400 – dimostrano che c’è la voglia di combattere il malandazzo sui cantieri"
di Francesco Lurati *

La COMCO, la Commissione della concorrenza, ha deciso di ricorrere contro due decisioni prese in applicazione alla LIA, la Legge sulle imprese artigianali, e di sottoporre la questione a un esame giudiziario.

La commissione ritiene che l’obbligo d’iscriversi all’albo degli artigiani, le condizioni d’iscrizione e le tasse imposte non siano conformi alla legge federale sul mercato interno (LMI). Inoltre, l’accesso al mercato secondo la LIA non avviene in base ad una procedura semplice, rapida e gratuita.

La LIA è stata fortemente voluta da tredici associazioni di categoria – e votata a maggioranza dal Gran Consiglio – per ridare qualità e professionalità al mondo dell'artigianato ticinese e per contrastare la mala-edilizia. Il riferimento è alla vicina Italia, ma non solo. Anche in Ticino ci sono aziende che contribuiscono al degrado nel mercato del lavoro: aziende che la LIA ha portato alla luce.

Con l'applicazione della legge ci siamo trovati confrontati con un sottobosco ticinese fatto di ditte poco professionali, aziende tutto fare, imprese che nel nostro Cantone hanno solo un indirizzo e una casella postale. Applicano una concorrenza sleale da abusivismo proponendo prezzi stracciati: è una piaga per l’artigianato ticinese ed è una grave minaccia per i molti imprenditori che operano invece nel rispetto delle regole, delle leggi, dei contratti collettivi di lavoro.

La concorrenza sleale del sommerso colpisce anche i lavoratori che faticano ad arrivare a fine mese e che si trovano costretti ad accettare condizioni vergognose. La nostra associazione si è sempre battuta, lottando con i sindacati, per avere dei contratti collettivi di lavoro e per fa sì che fossero sempre rispettati.

Negli anni si è assistito purtroppo ad un progressivo deterioramento del mondo del lavoro, ad un peggioramento delle condizioni imposte ai lavoratori: sono loro a portare le conseguenze di questo sporco sistema favorito da una misteriosa omertà che pure si è insediata nel piccolo Ticino.

Nessuno nega che la LIA abbia delle limitazioni (e come tutte le limitazioni sono viste a dipendenza delle persone come un intralcio), ma le ditte che si sono iscritte all’albo degli artigiani – e sono 4'400 – dimostrano che c’è la voglia di combattere il malandazzo sui cantieri.

Grazie alla LIA abbiamo scoperto aziende ticinesi di cui non eravamo nemmeno a conoscenza e che ora saranno controllate, pagheranno i contributi alle paritetiche e contribuiranno a rendere sempre migliore il sistema della formazione professionale.

Questa è la LIA. E il giorno in cui le aziende della Svizzera centrale proveranno anch’esse, sulla loro pelle, quanto l’artigianato ticinese sta vivendo, allora si accorgeranno che la nostra legge è lo strumento che permette di intervenire su tutto ciò che ostacola la corretta attività delle imprese. Le 722 ditte italiane iscritte all’albo sono la prova che la LIA non limita la libertà di commercio e che anche le ditte estere vogliono poter lavorare in regola.

* presidente Associazione falegnami Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025