SECONDO ME
"Ma perché 15 anni fa si sono spesi milioni per togliere i semafori e realizzare delle rotonde, mentre oggi se ne spendono altri per tornare indietro?"
Il deputato PLR Nicola Pini risponde a quattro domande sulla viabilità sul Piano di Magadino

 di Nicola Pini*

Rispondo anche da queste colonne ad alcune domande che mi vengono poste molto spesso ultimamente – al bar come sui social – in merito al progetto di semaforizzazione sul Piano di Magadino.

Prima domanda: ma non avete capito, voi politici, che bisogna fare un collegamento veloce in galleria con l’autostrada? Sì, lo abbiamo capito; tant’è che abbiamo già stanziato un credito di circa 10 milioni per realizzare il progetto definitivo di questa attesa quanto importante infrastruttura. Questo per farci trovare pronti se e quando la Confederazione sarà pronta a finanziare l’opera – dal costo di circa 1,5 miliardi – tramite il fondo FOSTRA.

Seconda domanda: ma perché 15 anni fa si sono spesi milioni per togliere i semafori e realizzare delle rotonde, mentre oggi se ne spendono altri 3,3 – di milioni – per tornare indietro? È una questione di “moda”? No, non è una questione di moda, ma la risposta degli specialisti all’evoluzione degli insediamenti e del traffico sul Piano. Un piano che ha conosciuto negli ultimi anni l'insediamento di numerose case, aziende e commerci, che dunque hanno creato maggiori inserimenti laterali sulla strada principale (basti pensare che dei 70'000 passaggi previsti nella dinamica stimata per il 2030, la metà sono in transito e l’altra metà si ferma nel Piano). Detto altrimenti: se negli anni Novanta andava bene considerare la strada cantonale come un asse di transito in cui ci si agganciava solo in punti particolari, ora si è in presenza di un contesto urbano dove le relazioni e gli accessi avvengono quasi capillarmente, con tutte le esigenze e conseguenze del caso. In questo contesto, le rotonde sono diventate un problema: sono infatti un sistema di gestione “democratico” – dove tutti hanno gli stessi diritti: chi prima arriva, prima entra e prima esce, indipendentemente dalla sua origine e destinazione – che funziona bene fintanto che il flusso veicolare lungo la direttrice principale è nettamente preponderante rispetto a quello proveniente dagli innesti secondari; quando non è più così – ed è ora il caso tra Quartino e Cadenazzo – l’equilibrio si spezza e il sistema collassa. Per questo occorre provare qualcosa di nuovo.

Terza domanda: ma siete così convinti che dei semafori detti “intelligenti” possano ridurre i tempi di percorrenza da 30 a 20 minuti verso Bellinzona e da 30 a 15 minuti verso Locarno? Sulle cifre non posso certo garantire, ma è ovvio che se la strada principale avrà la precedenza – con la cosidetta “onda verde” – la fluidità aumenterà e i tempi di percorrenza si ridurranno.

L’ultima domanda me la pongo da solo: gli esperti del traffico hanno sempre ragione? No, ma quando la situazione è come quella di oggi, tentar non nuoce.

 

*Deputato PLR

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La 'Guerra dei semafori' sul Piano di Magadino entra nel vivo. Il decalogo dei referendisti e il controcanto di Fabio Badasci

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025