SECONDO ME
Tasse base nei Comuni, "un caos preannunciato. E il DT che fa?"
I coordinatori di OKKIO Daniele Polli e Alessandro Lucchini: "Il DT bacchetta i Comuni, ma non era compito suo dare maggiore sostegno'"

*Di Daniele Polli e Alessandro Lucchini

OKKIO lo dice da tempo… e ora i nodi sono venuti al pettine!


I criteri per il calcolo della tassa base per il servizio di raccolta dei rifiuti nei Comuni ticinesi sono in generale discriminanti. In linea con i dispositivi di Legge - confermati ancora recentemente dal servizio ricorsi del Consiglio di Stato, dalla Sorveglianza dei prezzi e dal Tribunale federale - anche la tassa base deve essere causale (non solo la tassa sul sacco!), e deve essere  diversificata per le diverse economie domestiche e per le diverse attività commerciali e artigianali.

Non deve però essere discriminante. Sfogliando i vari regolamenti comunali si scoprono invece molte discriminazioni. Non fa eccezione quello di Lugano, che presenta grosse lacune. Non sorprende dunque, che quanto distrattamente approvato dal Consiglio Comunale, nonostante gli avvertimenti ricevuti da OKKIO, stia ora provocando ricorsi, contestazioni e polemiche a non finire. Tutto questo si poteva evitare se a suo tempo il CdS e il Gran Consiglio avessero dato seguito alle indicazioni ricevute da OKKIO. Ciò non è stato fatto ed ora una fetta importante di cittadini e/o attività commerciali e artigianali si vedono confrontati con bollette ingiuste. 

Stranamente ora anche il Dipartimento del Territorio (DT) in un suo recente comunicato stampa bacchetta i Comuni per non aver fatto bene i loro compiti. Ma non era forse suo il compito di fornire regole chiare, sorvegliare meglio e dare maggior sostegno ai Comuni?

Sempre il Dipartimento del Territorio sta incomprensibilmente cercando di mettere i bastoni fra le ruote ai vari progetti che si stanno sviluppando nel Cantone per la raccolta e riciclaggio della plastica domestica, diffondendo informazioni fuorvianti. Il progetto “Sammelsack” sta avendo risultati sorprendenti a Bellinzona e in altri Comuni del Ticino. In Ticino nel 2019 sono stati così raccolti e in gran parte riciclati (e quindi non bruciati all’Inceneritore di Giubiasco!) ben 160 ton. (128 ton. solo da Bellinzona) di plastiche, che equivale ad una riduzione di ben 460 ton. di emissioni di CO2, pari a circa 38 milioni di km percorsi da un'auto di classe media: 950 giri attorno al globo terrestre! Questi risultati superano di gran lunga ogni più rosea aspettativa e indicano che questa è la giusta strada da perseguire. Sconsigliando ai Comuni la raccolta separata della plastica domestica, il DT sta invece di fatto sabotando la causa ambientale. Mentre a livello mondiale si spinge verso il riciclaggio delle plastiche, l’Istituzione cantonale preferisce invece bruciarle, inquinando l'ambiente!

*coordinatori di OKKIO

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'offerta completa sul Ceneri slitta, il DT deluso con Berna

CRONACA

Ora è ufficiale: le Isole di Brissago sono di proprietà del Cantone

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

POLITICA E POTERE

Le bordate elettriche di Bruno Storni: "La SES sta mungendo i consumatori! Ecco come"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Merlani: "La calma è solo apparente". Kottanattu: "I bambini non sono immuni, ma...". Bertoli: "Ecco perché riaprono le scuole"

POLITICA E POTERE

Il PPD si smarca: "Tasse sui rifiuti: sì al principio di causalità, ma nel rispetto dell'autonomia comunale"

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025