SECONDO ME
Coronavirus, Celio: "Le misure del Cantone non brillano per coerenza"
L'ex deputato PLR: "Su scuole è frontiere ha prevalso la logica "dell'io speriamo che me la cavo."..."

di Franco Celio*

Le misure adottate contro il "coronavirus", che hanno imposto l'annullamento di una serie di manifestazioni pubbliche (incontri sportivi, cortei di carnevale, sagre ecc.) con più di 1'000 partecipanti, hanno causato agli organizzatori seri problemi economici. Non bisogna però preoccuparsene - è stato detto e ripetuto - perché la salute e la sicurezza della popolazione vengono prima di ogni altra considerazione. Sarà.

L'unica obiezione che si può fare a questo "ragionamento" è che si limita ai grandi numeri. Chi ci dice che se ad una manifestazione partecipano solo 800 persone, o "solo" 500, ogni rischio di contagio, sarebbe escluso?

Una appunto lo si può fare anche riguardo alla politica informativa. Qualche sera fa, in una conferenza-stampa trasmessa su TeleTicino, un giornalista ha chiesto se fosse vero che all'Ospedale Italiano di Viganello vi erano 7 o 8 casi dubbi. Il medico cantonale, appellandosi alla protezione dei dati, si è però rifiutato di rispondere. E così ne sappiamo tanto come prima.

Al tempo stesso le medesime Autorità hanno deciso di non chiudere le scuole né le frontiere, a persone provenienti da zone "a rischio". Questa decisione è stata motivata con ragioni di inopportunità, o con difficoltà di attuazione. Si è cioè applicata tutt'altra logica, che parafrasando il titolo di un libro umoristico in voga qualche anno fa, potremmo definire quella dell'"io speriamo che me la cavo". Sarà vero anche questo.

Io non so quale della scelta sia la più appropriata. Certo è comunque che quelle adottate non brillano per coerenza!

*Già deputato PLR in Gran Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ANALISI

Coronavirus: coerenza e toni sfumati per far comprendere ai cittadini le restrizioni

27 FEBBRAIO 2020
ANALISI

Coronavirus: coerenza e toni sfumati per far comprendere ai cittadini le restrizioni

27 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, Vitta e De Rosa: "Frontiere aperte ma solo per chi deve lavorare. Il momento è serio e delicato"

CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, il Governo chiude quasi tutto. Scuole dell'obbligo aperte, Bertoli: "Misura sanitaria". Koch: "Ticino isolato dal resto della Svizzera? Non esiste!". Gobbi: "Berna non vuole chiudere le frontiere"

CRONACA

Coronavirus in Ticino: il Consiglio di Stato chiude tutte le scuole

CRONACA

Coronavirus, il PPD si schiera: "Chiudere immediatamente le frontiere. La salute dei cittadini è al primo posto"

In Vetrina

LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025