SECONDO ME
Wicht: "Spesa in Italia? Nessuno si deve sentire in colpa per le proprie scelte"
"Mi fanno sorridere molti miei colleghi politici, di qualsiasi partito che, sbraitando a squarciagola slogan del tipo: fai la cosa giusta, acquista in Ticino oppure uniti ce la faremo, salviamo l’economia ticinese"

di Omar Wicht*

Da lunedì 15 giugno prossimo, si potrà tornare a fare la spesa oltreconfine. Sì sa, che molti ticinesi, soprattutto chi fa fatica ad arrivare a fine mese, ma non solo, dovrà inevitabilmente ripiegare per questa soluzione.

Personalmente, non mi sento di giudicare gli altri, viviamo in un paese democratico, dove fortunatamente, vige ancora la libertà di scelta. Nessuno si deve sentire in colpa per le proprie scelte, soprattutto se sono a proprio beneficio.

Mi fanno sorridere molti miei colleghi politici, di qualsiasi partito che, sbraitando a squarciagola slogan del tipo: fai la cosa giusta, acquista in Ticino oppure uniti ce la faremo, salviamo l’economia ticinese. Ci mancherebbe io da vero ticinese, nato e cresciuto in questo Cantone come posso dargli torto?

Ma la domanda sorge spontanea, lo Stato, il Governo, gli imprenditori e tutte queste categorie che ci supplicano di aiutare il Ticino, dove sono quando un ticinese rimane in disoccupazione o in assistenza? Dove sono quando un ticinese, figlio di genitori che han pagato le tasse per 50 anni e passa, rimane senza dignità?

Io direi, si alla spesa in Ticino, ma caro Governo, pensa anche alla salute economica, lavorativa e psicologica del popolo. Sono anni che, i Ticinesi non vengono aiutati come si deve, ormai lo sappiamo il perché e il “percome”...

Finché il popolo soffrirà, purtroppo, ci saranno le colonne di auto targate Ticino fuori dal Bennet.

*Consigliere comunale Lugano

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"So che danneggerò l'economia ticinese ma non ho alternative". Parla chi chiamerà i padroncini

CRONACA

La Lombardia lancia la guerra dei prezzi, in Ticino la spesa costa più del doppio: i risultati dell'inchiesta del Corriere di Como

CORONAVIRUS

Tutti uniti per un Ticino più forte: ecco la campagna di rilancio dell'economia ticinese

SECONDO ME

Igor Righini: "Prima i nostri" e quelli che vanno a fare la spesa in Italia: "Un'iniziativa che favorisce gli imprenditori speculatori invece del lavoratori ticinesi"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

CORONAVIRUS

Riapertura con l'Italia, la preoccupazione di Lorenza Sommaruga: "Spero prevalga la solidarietà. Il Ticino ci ha dato tanto, ora tocca a noi"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025