SECONDO ME
Dragun: "Dobbiamo proteggere la nostra libertà di scelta: votiamo due volte no!"
Il democentrista spiega che cosa accomuna due dei temi in votazione domenica. "La legge sul clima e quella Covid danno una base legale per una pesante ingerenza dello Stato nella vita dei cittadini"

di Frano Dragun*

Sono due leggi dai contenuti molto diversi tra loro, ma due dei più controversi oggetti in votazione il prossimo 18 giugno hanno un preoccupante aspetto in comune. A unire la Legge federale del 30 settembre 2022 sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCli) e la modifica del 16 dicembre 2022 della legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (Legge COVID-19) è infatti il fatto che, in caso di due sì alle urne, lo Stato avrebbe la base legale per una pesante ingerenza nella vita dei cittadini, con una limitazione della loro libertà e importanti conseguenze economiche.

La legge concernente il clima mira a ridurre l’utilizzo di diesel e olio da riscaldamento) in favore dell’elettricità (che comunque attualmente è poca e costosa), meglio se prodotta sul territorio grazie alle rinnovabili, mentre quella sulle basi legali per le ordinanze vuole prorogare sino a giugno 2024 alcune disposizioni che permettono in caso di (presunto) bisogno di introdurre alcuni provvedimenti come quelli conosciuti in pandemia. In Entrambi i casi, i cittadini si troverebbero costretti a modificare le loro abitudini: nel primo, dovrebbero necessariamente introdurre delle ristrutturazioni nelle proprie abitazioni, spendendo cifre importanti, sostituendo impianti di riscaldamento ancora funzionanti, rinunciando alle auto a benzina, a viaggiare in aereo, nel secondo potrebbero dover di nuovo esibire un certificato come quello vaccinale o vivere situazioni di lockdown. E sarebbe lo Stato a deciderlo, senza la possibilità di poter dire no, senza alcuna autodeterminazione individuale.

Oltre a non poter decidere per le loro abitudini e per i loro spostamenti, gli svizzeri avrebbero gravi ripercussioni dal punto di vista economico. La legge che l’UDC definisce divoratrice di energia arriva in un momento storico di penuria energetica, dopo un inverno in cui si è temuto di rimanere senza corrente, e di costi in rialzo: ogni cittadino vedrebbe aumentare le sue spese di 6'600 franchi annui. Le limitazioni Covid dal canto loro hanno probabilmente salvato delle vite però hanno inevitabilmente condizionato l’economia, con una crisi per tanti settori.

 Per mantenere la propria libertà di scelta e non avere pesanti conseguenze è indispensabile votare due volte no!

*UDC

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025