SECONDO ME
Marchesi: "Il 24 novembre votiamo SÌ a EFAS"
Il Consigliere Nazionale UDC: "Senza questa riforma, i premi di cassa malati continueranno a crescere senza controllo"

di Piero Marchesi*

Il 24 novembre voteremo sul finanziamento uniforme del sistema sanitario (EFAS), una riforma che permetterà di correggere i falsi incentivi, ridurre i costi del sistema sanitario e alleggerire l'onere per i cittadini. Questa soluzione, sostenuta da un ampio consenso in Parlamento e appoggiata da tutti i fornitori di prestazioni, è la chiave per garantire un sistema sanitario di alta qualità, accessibile e meglio coordinato. 

Un sistema attuale inefficace

Ogni anno i premi aumentano drasticamente, una diretta conseguenza delle lacune strutturali del sistema. Attualmente, i servizi ambulatoriali, come le visite mediche o i trattamenti senza ricovero, sono finanziati al 100% dai premi pagati dai cittadini, mentre i trattamenti ospedalieri con ricovero sono cofinanziati per oltre la metà dai Cantoni. Questo sistema crea incentivi distorti che favoriscono procedure più costose e meno efficienti. 

Ambulatoriale: più vantaggi e meno costi

Promuovere i trattamenti ambulatoriali è fondamentale. La medicina ambulatoriale permette ai pazienti di ricevere cure rapide ed efficienti, tornando presto nel proprio ambiente familiare. Inoltre, con il supporto dello Spitex, le persone anziane possono rimanere a casa più a lungo. Rispetto al ricovero ospedaliero, i trattamenti ambulatoriali non solo sono più comodi ma anche significativamente meno onerosi. Tuttavia, oggi una procedura ambulatoriale più economica può costare al paziente più di un ricovero: un’assurdità che questa riforma intende eliminare. 

Un sistema più coordinato e sostenibile

Il finanziamento uniforme prevede che tutti i trattamenti siano finanziati congiuntamente da Cantoni e pazienti secondo un unico schema. Questo eliminerà i falsi incentivi, favorirà la cooperazione tra gli attori del sistema sanitario e ridurrà gli sprechi e i costosi doppioni. L’EFAS porterà maggiore efficienza, risparmi e un’assistenza più integrata. 

Un ampio consenso per il SÌ

La riforma gode del sostegno di medici, Spitex, case di riposo, assicuratori, Cantoni, Comuni, Consiglio federale e Parlamento. Anche l’UDC invita a votare SÌ, consapevole che senza questa riforma non sarà possibile fermare l’impennata annuale dei premi. Non sarà la panacea per tutti i mali, ma un significativo inizio verso il rallentamento dell’aumento dei premi di cassa malati.

Il 24 novembre, votiamo per il cambiamento

Rifiutare questa riforma significa accettare passivamente premi sempre più alti e un sistema sanitario inefficiente. Votando SÌ al finanziamento uniforme, possiamo correggere queste distorsioni e costruire un sistema sanitario che funzioni meglio per tutti. 

 *Consigliere Nazionale UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi alle stelle e tempi biblici della politica, la ricetta di Franco Denti: "Un sussidio federale"

POLITICA E POTERE

Aumento dei premi cassa malati, Marchesi: "Ennesima stangata per il Ticino. Come è possibile?"

SALUTE E SANITÀ

Stangata dei premi cassa malati, De Rosa: "Sconcertati. Superati i peggiori scenari"

SALUTE E SANITÀ

Premi di cassa malati ancora in crescita. Previsto un aumento del 7% in Ticino

SECONDO ME

Chiesa e Regazzi votano sì all'EFAS: "Un'occasione da non perdere"

POLITICA E POTERE

La proposta di Quadri: "Rendere deducibili dalle tasse i costi di cassa malati"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025